Polizze fideiussorie, le indicazioni dell'IVASS per evitare truffe

Responsabile Civile ECONOMIA

La segnalazione arriva dalle compagnie del gruppo Zurich ed è stata rilanciata dall’IVASS, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, che raccomanda di adottare le opportune cautele nella valutazione di offerte assicurative via internet o telefono (anche via WhatsApp), soprattutto se di durata temporanea.

I siti o i profili Facebook (o di altri social network) che non contengono le informazioni sopra riportate non sono conformi alla disciplina in tema di intermediazione assicurativa ed espongono il consumatore al rischio di stipulazione di polizze contraffatte. (Responsabile Civile)

La notizia riportata su altri giornali

La parte obbligatoria. In effetti, sono proprio le condizioni aggiuntive all’assicurazione di base che determinano l’aumento o la diminuzione del premio assicurativo. Entrano in vigore a partire da giovedì 2 luglio le nuove norme relative ai contratti RCAuto. (Diritto.news)

L’Ivass raccomanda di adottare le opportune cautele nella valutazione di offerte assicurative via internet o telefono (anche via WhatsApp), soprattutto se di durata temporanea. In particolare, si legge, l’Autorità consiglia ai consumatori di controllare, prima del pagamento del premio, che i preventivi e i contratti siano riferibili a imprese e intermediari regolarmente autorizzati e di consultare sul sito gli elenchi delle imprese italiane ed estere ammesse ad operare in Italia; il Registro unico degli intermediari assicurativi (RUI) e l’Elenco degli intermediari dell’Unione Europea; l’elenco degli avvisi relativi ai Casi di contraffazione, Società non autorizzate e Siti internet non conformi alla disciplina sull’intermediazione. (QuiFinanza)

Nell’ottica di favorire gli assicurati che non intendano circolare con il proprio veicolo, il nuovo comma 2 bis dell’art. 125 del dl Cura Italia, aggiunto in sede di conversione, introduce la facoltà per l’assicurato di richiedere la sospensione sino al 31 luglio 2020 delle proprie polizze Rc auto. (Insurance Trade)

Con preventivi vincolanti per 60 giorni. Confrontando le polizze base di ogni impresa, è finalmente possibile paragonare i prezzi Rca: operazione impossibile prima, visto che i contratti erano disomogenei. (AlVolante)

Le polizze ricevute dai clienti sono false e i relativi veicoli non sono assicurati. L’Ivass raccomanda di adottare le opportune cautele nella valutazione di offerte assicurative via internet o telefono (anche via WhatsApp), soprattutto se di durata temporanea. (Adnkronos)

I sette siti web irregolari. L’Ivass ha segnalato 7 siti web irregolari che distribuiscono polizze false (qui comunicato Ivass), eccoli:. acam-broker.com ,. , assicuraconnoi.com ,. , assicurarca.com ,. (InvestireOggi.it)