Lucid Air sfida Tesla Model S e Porsche Taycan

Vaielettrico.it ECONOMIA

E naturalmente è la Lucid Air, che verrà prodotta in un nuovo stabilimento a Casa Grande, in Arizona.

Lucid Air lancia la sfida a Tesla e anche a Porsche, promettendo che diventerà il nuovo riferimento nelle auto elettriche prestazionali.

Lucid Air, prodotta in Arizona con fondi sauditi. La sfida a Elon Musk non poteva che arrivare da un’ex Tesla.

Peter Rawlinson, ora numero uno di Lucid Air, ha lavorato nel team che ha progettato il Model S.

I numeri dichiarati dalla Lucid Air sono impressionanti: 830 km di autonomia, accelerazione da 0 a 100 in meno di 3 secondi. (Vaielettrico.it)

La notizia riportata su altri giornali

Un successo incredibile quello riscosso dalla piccola della casa tedesca, che in Norvegia si è confermata auto più venduta ad ottobre davanti alla Toyota RAV4 che ha collezionato solo 706 vendite. (FormulaPassion.it)

Lo scorso anno il dipartimento di Polizia della città di Fremont, negli Stati Uniti, ha avviato il cosiddetto Electric Patrol Vehicle Pilot Program, un programma per determinare se le auto elettriche siano adatte a essere utilizzate come auto della Polizia. (Tom's Hardware Italia)

La sfida a distanza tra Tesla e Lucid Motors è solo all’inizio. Ricordiamo infatti che ad oggi la nuova Lucid Air, le cui consegne devono ancora iniziare, nella sua versione base vanta un’autonomia di 406 miglia, superiore quindi a quella dell’attuale Tesla Model S. (FormulaPassion.it)

Infatti, Tesla avrebbe stretto un accordo con LG Chem per la fornitura delle celle per le batterie delle Model Y cinesi. Un nuovo rapporto, però, svela un dettaglio interessante sulle Model Y che saranno realizzate in Cina. (HDmotori)

Al momento non è chiaro se la nuova versione dell'elettrica arriverà in Europa, né quali cambiamenti abbiano reso possibile questo incremento. La modifica, in particolare, coinvolge le Long Range Plus vendute negli Stati Uniti, che erano già state oggetto di un miglioramento all’inizio dell’anno. (Quattroruote)

La Tesla Model S rilancia nella gara tra le auto elettriche con l’autonomia più estesa. La Tesla Model S “rosicchia” altri 11 km di range. Il dato è stato certificato dall’Epa, l’ente federale americano, noto per le rilevazioni molto severe, in genere più “strette” delle omologazioni europee. (Vaielettrico.it)