USA, Tesla si schianta e provoca un incendio in una casa

FormulaPassion.it ECONOMIA

In una casa è addirittura scoppiato un incendio, causato da una cella incandescente atterrata su un letto.

Un uomo ha perso il controllo della sua Tesla Model 3, che dopo essere uscita di strada ad alta velocità ha abbattuto due alberi arrestando la sua corsa contro un palo della luce.

L’incidente, sfortunatamente, ha provocato danni anche alle abitazioni presenti nei paraggi della strada.

L’urto, infatti, è stato così violento da causare l‘esplosione del pacco batterie e le celle cilindriche degli accumulatori sono schizzate come proiettili rompendo i vetri di alcune finestre. (FormulaPassion.it)

Ne parlano anche altri media

Così ad oggi Tesla Model S vanta un prezzo di listino inferiore a quello della Lucid Air, ma un’autonomia non all’altezza di quella della rivale statunitense: sarà questo il prossimo round del duello? Eppure entrambe le società concorrenti sul mercato delle auto elettriche non si risparmiano colpi, e la rivalità è pronta a raggiungere livelli esacerbati. (FormulaPassion.it)

A conti fatti, la Model S si è dimostrata ottima per l’utilizzo da parte della Polizia. Essendo stata utilizzata come auto per gli inseguimenti, la Model S ha consumato ben 4800 $ tra gomme e interventi di riparazione, ma nonostante ciò è risultata essere molto più economica delle auto a benzina. (Tom's Hardware Italia)

La Tesla Model S rilancia nella gara tra le auto elettriche con l’autonomia più estesa. La Tesla Model S “rosicchia” altri 11 km di range. Il dato è stato certificato dall’Epa, l’ente federale americano, noto per le rilevazioni molto severe, in genere più “strette” delle omologazioni europee. (Vaielettrico.it)

Un successo incredibile quello riscosso dalla piccola della casa tedesca, che in Norvegia si è confermata auto più venduta ad ottobre davanti alla Toyota RAV4 che ha collezionato solo 706 vendite. (FormulaPassion.it)

A distanza di poco tempo, però, la Lucid ha presentato la versione base della Air, la concorrente diretta della berlina di Palo Alto, dichiarando un’autonomia di poco superiore ai 653 chilometri e un prezzo in linea con quello della Model S. Al momento non è chiaro se la nuova versione dell'elettrica arriverà in Europa, né quali cambiamenti abbiano reso possibile questo incremento. (Quattroruote)

Infatti, Tesla avrebbe stretto un accordo con LG Chem per la fornitura delle celle per le batterie delle Model Y cinesi. Nell'attesa di riuscire a produrre direttamente in casa le celle per le batterie, Tesla deve per forza affidarsi ai produttori esterni. (HDmotori)