Wall box e colonnine di ricarica per auto elettriche agevolati entro i 3.000 euro

MySolution ECONOMIA

Di conseguenza, tale importo costituisce l’ammontare massimo ammesso anche nell’ipotesi in cui, nel medesimo anno, il contribuente abbia sostenuto spese per l’installazione di infrastrutture di ricarica sia sulla propria abitazione privata che su parti comuni condominiali.

19/E/2020 l’Agenzia ha emanato la nuova guida relativa agli oneri deducibili e detraibili dell’IRPEF, commentando le principali novità del modello dichiarativo 2020, incluse le spese per l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici. (MySolution)

Su altre testate

Nel frattempo, l’acquisto di auto elettriche, nuove o di seconda mano, da parte dei privati ​​è stato stimolato da sussidi governativi. Secondo le stime della Ministra, in quell’anno circa 1,9 miliardi di auto elettriche saranno in circolazione e richiederanno circa 1,7 milioni di stazioni di ricarica. (+31mag.nl)

Il Comune metterà a disposizione, per 8 anni, le porzioni di suolo necessarie, la necessaria collaborazione relativa al rilascio delle autorizzazioni e si impegnerà affinché gli stalli riservati al servizio di ricarica vengano occupati esclusivamente da veicoli elettrici o ibridi plug-in per l'effettuazione delle operazioni di ricarica. (SanremoNews.it)

Questo perché a fronte di un picco vicino ai 200 kW, già dopo dieci minuti l’elettronica di gestione abbatte la potenza di ricarica. Fuori dalla metafora, il traguardo è il ripristino di un buon livello di carica della batteria; diciamo l’80 per cento della capacità massima. (LifeGate)

Dal canto suo il Comune si impegna ad agevolare i processi autorizzativi, mentre non sono previsti contributi alle spese. Attualmente in Sanremo le postazioni di ricarica per auto elettriche si contano sulle dita di una mano. (Riviera24)

Detrazione fiscale per le colonnine di ricarica auto elettriche. Per le spese sostenute dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021, per l’acquisto e la posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica spetta una detrazione del cinquanta per cento. (Lavoro e Diritti)

Questo evento ha messo in luce un argomento molto importante riguardante la sicurezza che possono avere le batterie agli ioni di litio. È bene specificare che non tutte le batterie delle auto elettriche rischiano l’esplosione o l’incendio. (Tecnoandroid)