Meteo Italia: in arrivo aria più fredda e neve, ancora maltempo

Meteo Giornale INTERNO

METEO SINO AL 3 DICEMBRE 2022, ANALISI E PREVISIONE Il Sud Italia è ancora nella morsa del maltempo, ma il meteo si avvia ad un miglioramento per lo sprofondamento del vortice ciclonico mediterraneo sulle coste della Libia. Nel contempo aria più fredda è richiamata verso l’Italia, con un calo termico più sentito lungo i versanti adriatici e sulle regioni settentrionali. Per i primi giorni della settimana la situazione non promette nulla di buono. (Meteo Giornale)

Su altri media

Dopo un weekend trascorso all’insegna del freddo e del maltempo su gran parte della Penisola, a partire da oggi, lunedì 28 novembre, ci sarà una breve tregua dal cattivo tempo, almeno fino alla giornata di martedì 29 novembre. (Il Quotidiano Italiano - Nazionale)

Previsioni meteo fine novembre ed inizio dicembre 2022. Italia nella morsa di continui e ripetuti vortici ciclonici. L’alta pressione resta ben lontana dal Paese. Previste piogge a tratti insistenti, neve a bassa quota e temperature al di sotto delle medie stagionali. (Voloscontato)

Secondo i meteorologi di 3bmeteo.com il nuovo vortice avrà come bersaglio ancora il Sud Italia. Precipitazioni intense in alcune zone con criticità sempre alte, ma più a carattere invernale e quindi con nevicate a quote medio basse. (Corriere dell'Umbria)

Dopo la giornata di tempo più stabile, che ha visto una breve tregua del maltempo al Sud, già nelle prime ore di martedì 29 novembre un’altra perturbazione (la numero 10 del mese) riporterà piogge e temporali in Sicilia e all’estremo Sud, per poi insistere anche mercoledì 30 nelle regioni meridionali. (METEO.IT)

Dopo una pausa dal forte maltempo attesa per lunedì 28, ecco che da martedì 29 il tempo peggiorerà nuovamente sul nostro Paese Questo a causa di un nuovo vortice che ancora una volta avrà come bersaglio principale il Sud Italia (3bmeteo)

Lo scenario meteo peggiora rapidamente, dopo una brevissima pausa. Un nucleo d’aria fredda nord-atlantica è entrato sul Mediterraneo Occidentale, favorendo il rapido approfondimento di un vortice in movimento verso l’Italia. (Meteo Giornale)