Minori denunciati, a Napoli boom rapine e stupri: giù lesioni e furti

anteprima24.it INTERNO

Pubblicità Nella città metropolitana di Napoli è boom di minori denunciati e arrestati per rapina e violenza sessuale. Cala però “in modo significativo” quello relativo a lesioni, minacce e furti, mentre sono pochi i casi di estorsione. In generale, nell’ultimo biennio è in diminuzione il trend di minori denunciati e arrestati. Il quadro emerge dal Report “Criminalità minorile e gang giovanili”, realizzato dal Servizio Analisi Criminale della Criminalpol (anteprima24.it)

Su altri giornali

Indici a doppia cifra e a volte contrastanti. E così Milano segna un + 10,50% di denunce o arresti per rapina e addirittura un +75% per le estorsioni. (Il Fatto Quotidiano)

Il numero di segnalazioni di minori denunciati o arrestati nella città metropolitana di Milano mostra un trend in crescita con un picco positivo registrato nel 2023 (2.450) mentre nella... (Virgilio)

A presentare l’elaborato è stato il vicecapo della Polizia Raffaele Grassi, in qualità di direttore centrale della Polizia criminale. Presenti all’evento anche i rappresentanti della Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato, del Comando generale dell’Arma dei carabinieri, del Comando generale della Guardia di finanza e del Corpo della Polizia penitenziaria. (Poliziamoderna.it)

C'è «il rischio di coinvolgimento in tensioni di piazza», come anche di canalizzare la rabbia che spesso si manifesta nei ragazzi più giovani, compresi quelli stranieri di seconda generazione, contro le istituzioni e più in generale anche contro le forze dell'ordine. (Corriere Roma)

Secondo lo studio, le baby gang sono presenti nella maggior parte delle regioni italiane, con una leggera prevalenza nel Centro Nord rispetto al Sud. È ciò che emerge dal report “Criminalità minorile e gang giovanili” realizzato dal Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale presentato oggi, venerdì 10 maggio, a Roma. (Open)

Si registra un - 4,15% a livello nazionale e viene invertita una tendenza di aumenti che andavano avanti dal 2021. Una contraddizione che emerge grazie ai numeri del report "Criminalità minorile e gang giovanili" appena diffuso dalla Polizia. (L'HuffPost)