Aurora boreale, quando e dove vedere lo spettacolo in Emilia Romagna

– Preparate gli obiettivi, perché fra poche ore potrebbero servire a immortalare – anche alle nostre latitudini in Emilia Romagna – un’aurora boreale, o qualcosa che le assomiglia moltissimo: lo Space weather prediction center del Colorado, infatti, ha indicato l’arrivo imminente di “un’espulsione di massa coronale (in gergo, Cme), che colpirà il campo magnetico terrestre tra il 10 e l’11 maggio. Questo evento potrebbe innescare una tempesta geomagnetica di classe G2, che potrebbe intensificarsi fino a classe G3 se un’ulteriore ‘Cme’ dovesse raggiungere la Terra nello stesso periodo”. (il Resto del Carlino)

Se ne è parlato anche su altre testate

Nel VIDEO in alto le immagini di Dario Fedi da Buti (provincia di Pisa). Qualche accenno anche a Roma città. (iLMeteo.it)

(Adnkronos) – (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Ieri in Italia si poteva vedere l’aurora boreale. Che cos’è? Come mai era visibile dal nostro paese? Ecco tutto ciò che sappiamo. (Webboh)

L’aurora polare della scorsa notte è stata un evento epocale, provocato da una tempesta geomagnetica di massimo livello (categoria G5) che ha portato questo straordinario fenomeno celeste addirittura al Sud Italia, in Sicilia e persino su Malta e in Tunisia. (StrettoWeb)

– Scatta l’allarme per l’arrivo di una tempesta solare “severa” che, secondo gli esperti, si abbatterà sulla Terra nel corso di questo weekend. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Uno spettacolo unico, che nell’estremo Nord Europa è la norma e che colora il cielo di varie sfumature, dal rosa al verde. – Aurora boreale possibile anche in Toscana. (LA NAZIONE)