Tempesta solare severa in arrivo: l'Italia si prepara a un weekend di aurore boreali

La Terra si prepara all'arrivo di una forte tempesta solare. I primi effetti dovrebbero manifestarsi già stasera, mentre quelli più intensi sono previsti nella giornata di sabato. Questo evento rappresenta la prima tempesta di tale intensità dal 2005.

Impatti previsti

Il Centro di previsione meteorologica spaziale dell'agenzia statunitense Noaa ha aumentato il livello previsto per la tempesta a quello G4 “severo”, il secondo più alto sulla scala. Questo livello prevede impatti sulla rete elettrica, sui sistemi di navigazione satellitare come il Gps e problemi a satelliti e veicoli spaziali.

Aurore boreali a basse latitudini

Una delle conseguenze più affascinanti di questa tempesta solare è la maggiore probabilità di poter ammirare le aurore boreali anche a basse latitudini. Nella serata del 10 Maggio, lo spettacolo dell'aurora boreale ha tinto di rosso i cieli delle Dolomiti e non solo, è stata visibile da molte altre regioni, tra cui Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana e Marche.

Fenomeno visibile anche al centro Italia

L'aurora boreale è visibile anche in Italia. Il fenomeno naturale sta attraversando proprio in queste ore la penisola. Particolarmente intenso al nord Italia, è però visibile anche da noi, come dimostra lo scatto che arriva dal Monte Artemisio a Velletri. Gli specialisti di Meteo Cloud affermano sulla loro pagina facebook: "Una forte tempesta solare sta investendo il nostra pianeta in questi minuti regalandoci un fenomeno più unico che raro".

Questo fine settimana promette di essere ricco di emozioni per gli appassionati di astronomia e per tutti coloro che avranno la fortuna di poter ammirare questo spettacolo naturale. Ricordiamo a tutti di fare attenzione agli eventuali disagi causati dalla tempesta solare e di seguire le indicazioni delle autorità competenti.

Per saperne di più:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo