A Padova al via da sabato 2 luglio i saldi estivi

PadovaOggi ECONOMIA

In conformità alla vigente disciplina non possono essere svolte vendite promozionali nei trenta giorni antecedenti all’inizio dei saldi.

Far iniziare i saldi a inizio stagione, non favorisce la ripresa economica del commerciante visto che siamo ancora nel pieno della stagione

«Purtroppo con le date attuali non si può parlare di vendite di fine stagione, dichiara Linda Ghiraldo Presidente della Fismo Confesercenti. (PadovaOggi)

Su altri giornali

Ma pesa l’incognita sulla propensione di spesa delle famiglie, spaventate dal caro-bollette e dallo spettro di nuovi aumenti delle materie prime in autunno”. Confcommercio Toscana invita però alla cautela: “le tensioni internazionali, con la guerra in Ucraina ancora in corso, unite alla preoccupazione per ulteriori rincari rischiano di frenare lo (LA NAZIONE)

Le spese fisse delle famiglie hanno subito aumenti incontrollati che l’azzeramento degli oneri generali e lo sconto sui carburanti riescono solo in parte a neutralizzare. Confcommercio: saldi estivi, sarà una vendita dei grandi numeri. (QuiLivorno.it)

. “Siamo la prima grande regione italiana per comuni digitalizzati, abbiamo raggiunto il doppio del livello di altre regioni importanti del centro Nord, completando gli investimenti dell’agenda digitale orientata sui fondi europei e spendendo il 97% delle risorse”. (Sardegna Reporter)

Torna puntuale il periodo di saldi estivi, che quest'anno saranno diversi. Secondo un sondaggio di Confesercenti Veneto su un campione di circa duecento consumatori, il 60% è in attesa dei prossimi saldi estivi per acquistare articoli ai quali sta pensando da tempo. (VeneziaToday)

È quanto stima l’Ufficio Studi di Confcommercio, in vista dell’avvio dei saldi (Sardegna Reporter)

La previsione parla di una spesa di 186 euro per l’acquisto medio a famiglia, 6 euro in più rispetto all’anno scorso, considerando nuclei da 2 a 3 componenti. Una previsione sempre in chiaro scuro con gli affari dei saldi estivi che potrebbero svilupparsi a macchia di leopardo. (LA NAZIONE)