TIM: la Commissione Europea apre le porte a Fibercop. Confermata operatività nel Q1 2021

MondoMobileWeb.it ECONOMIA

Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite MondoMobileWeb su Google News, Facebook, Twitter e Instagram.

Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo della telefonia è possibile iscriversi gratis al canale mondomobileweb di Telegram.

TIM ha reso noto di aver raggiunto l’esito delle valutazioni della Commissione Europea per poter procedere al closing del progetto FiberCop, per la nascita della società che gestirà la rete secondaria in rame insieme a Kkr e Fastweb (MondoMobileWeb.it)

La notizia riportata su altri giornali

“Si tratta di una notizia che rischia di creare un grave danno ad un’azienda pubblica, la cui proprietà è di un’azienda quotata come Enel e di Cdp. Il rischio è che ci rimettano i cittadini due volte, sia per lo stop agli investimenti sulla fibra sia per il danno ad un’azienda pubblica”, scrive Anzaldi. (CorCom)

L’azionista transalpino, stando a quanto riporta Il Sole 24 Ore, vorrebbe riguadagnare un ruolo in prima linea nel progetto rete unica. Tra i migliori in assoluto spicca il nome di Telecom Italia, che sta confermando anche in queste ultime sedute del mese la forza relativa sotto la spinta delle crescenti attese di possibili sviluppi positivi sul fronte rete unica. (Finanzaonline.com)

L’EBITDA. Parallelamente, l’EBITDA di settembre 2018 rispetto a settembre 2020 è crollato e si è ridotta di 700 milioni di euro (EBITDA anno 2018 7,4 miliardiEBITDA a Settembre 2020 5,12 miliardi). (Key4biz)

I Comuni che Open Fiber oggi ha avviato alla commercializzazione sono circa 1.400". Tanto più che viene domandato a Open Fiber di fornire entro 30 giorni il suo nuovo piano di azione. (HDblog)

Intanto sui quotidiani emerge che Infratel avrebbe inviato una lettera a Open Fiber sui ritardi dell’attuazione del piano di copertura FTTH. Il titolo della maggiore tlc italiana segna oltre +2% con un massimo toccato a 0,4048 euro. (Finanzaonline.com)

Che il piano BUL sia in ritardo non è una novità. Giornata convulsa per il piano Banda Ultralarga, che ha visto uno scontro tra Infratel Italia e Open Fiber, con un sottotraccia di polemiche politiche che legano il tutto al progetto di rete unica approvato dal governo. (DDay.it - Digital Day)