50 anni fa gli italiani al voto per il referendum sul divorzio

La Gazzetta del Mezzogiorno INTERNO

Anni fa gli italiani al voto per il referendum sul divorzio Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020) (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Se ne è parlato anche su altri giornali

#Meloni attacca #DeLuca #Campania #Patriciello #camorra @ItaloCarmignani ; #Divorzio 50 anni dopo #Referendum @MarioAjello ; #Liguria #Toti #Inchiesta #rifiuti @ClaudiaGuasco ; #CamilaGiorgi #scomparsa risolto il #giallo della #tennista #Tennis @ValeriaDiCorrado ; #Cannes #cinema #Scandalo #Festival @GloriaSatta (ilmessaggero.it)

Cinquant’anni. Una ricorrenza importante quella che il 12 e 13 maggio 1974 portò alle urne l’87,7% degli aventi diritto, che andarono a votare il primo referendum abrogativo in Italia sostenuto dalla Democrazia Cristiana di Amintore Fanfani. (Il Faro online)

Anni fa vinse l’Italia laica: il 12 e 13 maggio 1974 gli italiani scelsero di dire definitivamente sì al divorzio, cancellando il tentativo di abrogare la legge che lo aveva introdotto. Una vittoria schiacciante che cambiò il nostro Paese (greenMe.it)

Un esercito di 33 milioni al voto: i Sì ottennero il 40,7%; schiacciante il numero dei No, il 59,3%. Cinquant'anni oggi. (Gazzetta del Sud)

Esaminando i risultati nell’Alta Valle del Tevere, si nota che tanto il lato toscano quanto quello umbro del comprensorio garantirono al No un consenso superiore alla media nazionale ed in linea con quello delle province e delle regioni di appartenenza. (TTV.it)

Come precisano gli autori di questo saggio, la battaglia per il divorzio fa da sfondo propulsore all’azione dei partiti minoritari, che la includono nella loro agenda politica. (La Gazzetta del Mezzogiorno)