Rottamazione auto 2020: cos’è e come funziona incentivo 4000 euro

The Italian Times ECONOMIA

La proposta non dovrebbe incontrare ostacoli: anche dall'opposizione è arrivata una proposta simile, che prevede incentivi per 4000 euro con rottamazione e 2500 euro senza rottamazione.

La proposta prevede l'incentivo alla rottamazione auto esteso anche all'acquisto di auto usate, ma avrà un funzionamento differente.

Bonus Rottamazione auto 2020: si potrà acquistare anche un’auto usata?

Bonus Rottamazione auto 2020: quando potrà essere utilizzato?

Bonus Rottamazione auto 2020 fino a 4000 euro: con un emendamento al Decreto Rilancio, depositato alla Camera dal Partito Democratico, Italia Viva e Leu, è stato proposto un bonus per l'acquisto di una nuova vettura a fronte della rottamazione di auto usate più vecchie e inquinanti. (The Italian Times)

Ne parlano anche altre testate

Si mettono 4000 euro a disposizione di tutti coloro che acquisteranno un'auto Euro 6, rottamando una vettura che abbia almeno 10 anni di vita. Anche chi acquisterà un veicolo usato avrà diritto ad un bonus di 1000 euro a patto che l'auto comprata sia almeno un'Euro 5 e ne venga rottamata una euro 0,1,2,3. (TorinoToday)

Il suddetto emendamento prevede un contributo totali pari a 4.000 euro, di cui 2.000 euro sono di contributo statale (donati dallo Stato Italiano), mentre gli altri 2.000 vengono forniti dal concessionario che si occupa della vendita dell’automobile. (ManagementCuE)

È questa l’ipotesi per ampliare l’ecobonus auto, con altre agevolazioni: il provvedimento del governo, varato per far fronte alla crisi economica scatenata dal virus Covid-19, deve ora passare dal Parlamento e qui potrebbero essere decisi degli aggiustamenti. (Il Reporter)

Per il 2021, il contributo statale sarebbe fino a mille euro, a condizione che il venditore ne applichi uno doppio, sempre per Euro 6 (con emissioni di CO2 comprese fra i 61 e i 95 grammi a chilometro). (Il Messaggero)

Adesso si attende una risposta alla Camera dei deputati che, dal 15 giugno, passerà alla fase di voto del decreto Rilancio, una maxi manovra da 55 miliardi il cui percorso sarà inevitabilmente rallentato dalla presentazione da parte delle forze politiche di un totale vicino ai 10.000 emendamenti. (Automotore.it)

Intanto, sfogliando i faldoni delle proposte depositate emerge un ventaglio di modifiche amplissimo, dalla rottamazione estesa a modelli a benzina e diesel Euro6 allo stop fino al 31 dicembre 2020 del “malus”, l’imposta sui veicoli più inquinanti. (Il Sole 24 ORE)