Iraq, 20 anni fa la guerra: "disastrosa e controversa"

Ultima Voce ESTERI

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto, dell'essere umano e dei suoi diritti. Contribuisci a preservare la libera informazione. : invasione dell’Iraq. Inizia così, una delle più sanguinose e disastrose guerre della nostra epoca È il 20 marzo 2003, quando le truppe di una coalizione multinazionale, guidata dagli Stati Uniti, invadono l’Iraq del dittatore Saddam Hussein. La guerra terminerà ufficialmente il 18 dicembre 2011, con il rovesciamento del regime e il passaggio del potere a un governo di delega statunitense (Ultima Voce)

Ne parlano anche altri media

Vent'anni dall'invasione in Iraq, il filosofo Walzer: "Gli Stati Uniti non hanno imparato nulla da quelle lezioni" dal nostro corrispondente Paolo Mastrolilli L'esperienza non ha spinto gli Stati Uniti a cambiare il loro impegno militare, e nemmeno la strategia in Afghanistan. (la Repubblica)

Ah, sì, nel mentre ci sono stati morti incalcolabili, ma quelli evidentemente sono secondari, anzi, “necessari per i valori democratici”. Ebbene, le democrazie non riescono a fermare i propri governanti dallo scatenare guerre, mentre le dittature attendono le truppe nemiche come liberatori (IlSudEst)

L’operazione, sulla scia degli attentati dell’11 settembre 2001 e di Amerithrax, aveva trovato l’avallo della Gran Bretagna di Tony Blair, della Spagna di José Maria Aznar e dell’Italia di Silvio Berlusconi, oltre che di una ventina di altri leader e Paesi. (L'INDIPENDENTE)

Nel video celebrativo c’è anche qualche volto noto. “Ritornare a quei giorni aiuta anche a capire il presente” spiega Bergamaschi, oggi più che mai impegnato nella diplomazia per quanto concerne il fronte ucraino, con lo scacchiere che però è internazionale e coinvolge tante potenze in campo e non soltanto Russia e Ucraina. (OglioPoNews)

Di Pasquale Pugliese (Il Fatto Quotidiano)

Vent'anni fa gli Usa e i loro alleati invadevano l'Iraq basandosi su bugie e prove palesemente false, denunciate all'epoca dal movimento pacifista globale. Causarono centinaia di migliaia di morti e una catena di conflitti ancora in corso Vent’anni fa, le truppe di terra statunitensi e alleate invasero l’Iraq. (Jacobin Italia)