Il cantante svedese Eric Saade viola regola all'Eurovision: si esibisce con la kefiah al polso

Gli organizzatori dell’Eurovision Song Contest hanno criticato il cantante svedese Eric Saade , il cui padre è palestinese e che quest’anno non concorre, per la sua decisione di indossare una kefiah al polso durante la sua esibizione in apertura della prima semifinale del concorso che si tiene a Malmo, in Svezia . La kefiah è un simbolo palestinese spesso usato nelle proteste anti-israeliane. «Eric Saade è ben consapevole delle regole che si applicano quando si sale sul palco dell’Eurovision Song Contest. (Gazzetta del Sud)

La notizia riportata su altre testate

È quanto si legge sul sito della TV irlandese RTÉ, che in qualche modo dà anche una spiegazione all’assenza dell’artista dalle prove di oggi e alla storia che l’artista di Cork ha pubblicato sui suoi canali social. (Eurofestival News)

Stavolta, sono i contenuti a generare qualche discussione. L'Eurovision 2024 di Malmo è iniziato martedì notte e ci sono già state le prime eliminazioni. (ilGiornale.it)

Ha fatto la sua prima apparizione nella semifinale di martedì 7 maggio dell’Eurovision Song Contest 2024 con il brano Doomsday blue e tra fiamme, evocazioni demoniache, oscurità e corna da diavolessa, la rappresentante dell’Irlanda Bambie Thug ha già fatto strabuzzare gli occhi a più di qualcuno, nonché fatto contattare più di un esorcista. (la Repubblica)

Durante la semifinale di martedì scorso, il commentatore dell’emittente pubblica israeliana, ha avvertito i telespettatori con bambini che l’esibizione di Bambie Thug sarebbe stata “la più spaventosa. (Il Fatto Quotidiano)

Anche quest’anno l’Eurovision Song Contest ha prodotto il suo tipico mix di polemica politica e kitsch. (Rolling Stone Italia)

Soprattutto tra le nuove generazioni che utilizzano il make up per lanciare i propri messaggi (personali e politici), anche su TikTok. L'ultima manifestazione di questo tipo arriva (AMICA - La rivista moda donna)