Addio a Franco Cerri, la chitarra del jazz italiano e “uomo in ammollo” per una famosa pubblicità tv

Duke Ellington lo apprezzò moltissimo quando con la sua band, Cerri gli fece da apripista al Duse, a Bologna.

Raccontò che mentre accompagnava Billie Holiday gli veniva solo da piangere per l’emozione che faceva vibrare quella voce nell’anima.

Ha suonato in pubblico fino a pochi anni fa e in casa, fin quando ha potuto, ha imbracciato sempre la chitarra

Perché di grandi ne ha conosciuti e con i più grandi ha suonato, Franco Cerri (leggo.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Tante le serate e le emozioni che Franco Cerri ha regalato al pubblico marchigiano Nel 2015 registrò addirittura un disco con alcuni musicisti marchigiani, dal titolo “Franco Cerri in one, two, three Quartet”. (corriereadriatico.it)

Franco Cerri con Lorenzo Scipioni, Mauro Cimarra e Stegano Coppari. Non solo musica, perché Cerri è stato anche protagonista negli anni sessanta/settanta di un noto spot televisivo, diventando un volto familiare al grande pubblico. (QDM Notizie)

"I concerti all’alba con lui erano meravigliosi a Ferragosto – racconta il violinista osimano Marco Santini che si esibiva con lui – È stato docente ed è considerato tra i più grandi e autorevoli chitarristi italiani nel campo del jazz. (il Resto del Carlino)

Per anni era entrato nelle case di tutti gli italiani come "l'uomo in ammollo", per via di un famoso spot pubblicitario. Questa fama, però, gli andava stretta: Franco Cerri, chitarrista jazz conosciuto a livello internazionale, aveva suonato accanto a vere e proprie leggende della musica come Dizzy Gillespie, Gorni Kramer, Chet Baker e Billie Holiday (ilGiornale.it)

Lutto tremendo nel mondo della musica: addio ad un musicista famosissimo, ha segnato un’epoca ed era diventato un volto televisivo. Franco Cerri è morto: chi era? (YouMovies)

E’ stato anche attore e ballerino con Renato Rascel e ha condotto programmi divulgativi sul jazz per la Rai. E in Italia con il pianista Enrico Intra, con il quale ha fondato a Milano la "Civica Scuola di Jazz". (L'Unione Sarda.it)