Aumento pensione minima e assegno sociale, dal 1 gennaio 2022 importo più alto, di quanto?

Orizzonte Scuola INTERNO

Per approfondire: Aumento pensioni dal 1° gennaio 2022: tabelle importi

Dal 1 gennaio 2022 per effetto della rivalutazione, le pensioni saranno leggermente più alte.

Di. In aumento anche assegno sociale e pensione minima dal 1 gennaio 2022, vediamo di quanto.

Aumento pensione minima e assegno sociale, dal 1 gennaio 2022 importo più alto, di quanto?

Fino a dicembre 2021, infatti, l’importo della pensione integrata al minima è di 515 euro e spiccioli, dal 1 gennaio 2022 salirà a 524 euro e spiccioli con un aumento mensile di circa 9 euro. (Orizzonte Scuola)

Su altre testate

Ma c’è una trappola, ecco quale. Pur tuttavia, le pensioni nel 2022 aumentano con la rivalutazione e con il taglio Irpef, ma c’è una trappola. Quindi, le pensioni nel 2022 aumentano ma questi incrementi potrebbero essere letteralmente divorati dal carovita. (InvestireOggi.it)

Come abbiamo visto sul Giornale.it, poi, l'adeguamento riguarderà anche il valore del trattamento minimo di pensione: dagli attuali 515,58 euro mensili si passerà a 524,34 euro mentre l'assegno sociale subirà un aumento che da 460,28 lo porterà a 468,10 euro mensili (ilGiornale.it)

3 ' di lettura. Rivalutazione pensione 2022: con l’anno nuovo gli assegni previdenziali riceveranno un aumento, a causa dell’inflazione (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook). (The Wam)

"Una bella notizia per i pensionati: dall'1 gennaio 2022 ci sarà una rivalutazione delle pensioni dell’1,7%, riprendendo l’inflazione intercorsa’’. "Le soluzioni di flessibilità e quindi di uscita anticipata rispetto ai 67 anni, ci possono essere - spiega Tridico - e sono compatibili con la sostenibilità finanziaria. (Adnkronos)

Il tasso di inflazione provvisorio (i conti definitivi si rifaranno a gennaio 2023), è contenuto nel decreto del Mef (Ministero dell’economia e finanze) del 17 novembre, pubblicato nella gazzetta ufficiale del 26 novembre. (Corriere della Sera)

In questo modo saranno rivalutati anche i valori minimi per le pensioni contributive: " il trattamento di vecchiaia non dovrà risultare inferiore a 702,16 euro mensili mentre la pensione anticipata non dovrà essere inferiore a 1.310,69 euro mensili ". (ilGiornale.it)