Fotovoltaico nei campi: si cerca una mediazione. Lollobrigida: «Nessuna divergenza con Pichetto Fratin»

Il Sole 24 ORE INTERNO

Tecnici al lavoro per trovare una mediazione e ricomporre così le fibrillazioni che hanno attraversato il governo dopo la scelta del ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, di stoppare, attraverso il nuovo decreto, atteso lunedì in Consiglio dei ministri, le nuove installazioni fotovoltaiche con moduli a terra sui terreni agricoli. Una battuta d’arresto che ha provocato l’irritazione del collega dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, il forzista Gilberto Pichetto Fratin, spiazzato dalla mancata condivisione del provvedimento. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altri media

Il governo italiano sembra fare retromarcia sul fotovoltaico da installare nelle aree idonee, già individuate nel 2023. Il ministro Lollobrigida ha presentato una bozza di DL in cui è prevista una norma che ferma i pannelli solari nelle aree agricole per il rischio di produzione. (Ohga!)

: Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – È fondamentale coniugare beni giuridici imprescindibili come la produzione di energia da fonte rinnovabile per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione e contrastare il cambiamento climatico con la tutela della nostra produzione agricola primaria di eccellenza nel rispetto della bellezza del nostro paesaggio. (Tuscia Web)

Ma sulla necessità di un freno al fotovoltaico, almeno sui terreni agricoli, la posizione dell’esponente di Fratelli d’Italia è più simile a quella assunta sulle rinnovabili da Alessandra Todde, presidente della Sardegna eletta alla guida di una coalizione di centro-sinistra, il cui primo atto è stato un freno di 18 mesi a nuovi impianti rinnovabili. (L'HuffPost)

Una norma transitoria per garantire il controllo pianificatorio della Regione e dei territori al fine di evitare il proliferare incontrollato di impianti fotovoltaici, in particolare in zone agricole. Non si tratta di un proposito ideologico, quella approvata dalla Regione, perché c’è la necessità di incentivare la produzione di energia sostenibile coniugandola con la tutela del territorio. (Friuli Oggi)

Una battuta d’arresto quella voluta dall’esponente di FdI che pare aver preso alla sprovvista il collega dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, il forzista Gilberto Pichetto Fratin. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Nel CdM di oggi l’accordo sul fotovoltaico a terra. Rinnovabili da triplicare ma l’Italia è in ritardo. I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica in Italia sono i più alti d’Europa: la rassegna dei giornali (Energia Oltre)