L'Italia accelera verso l'energia pulita: il fotovoltaico diventa protagonista

Il governo italiano sembra aver raggiunto un accordo sul controverso tema del fotovoltaico, mettendo fine a un acceso dibattito tra il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida.

Un compromesso per l'energia pulita

Il compromesso raggiunto prevede l'approvazione del fotovoltaico avanzato, con impianti installati ad un'altezza tale da non interferire con l'attività agricola. Inoltre, è stato dato il via libera all'"agrisolare", ovvero l'installazione di pannelli solari sui tetti degli edifici delle aziende agricole e agroindustriali.

La difesa dei paesaggi e l'energia pulita

Da un lato, il ministro dell'Agricoltura Lollobrigida, sostenuto dal ministro della Cultura Sangiuliano, ha proposto un decreto per vietare l'uso di zone agricole per la costruzione di campi di pannelli solari, al fine di proteggere i paesaggi italiani. Dall'altro lato, il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Pichetto Fratin, che a febbraio aveva varato una serie di incentivi ventennali all'agrivoltaico, temeva un rallentamento nel raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica dell'Italia.

Il futuro dell'energia in Italia

La prima bozza del Dl Agricoltura, il testo con cui il ministero della Sovranità alimentare vuole introdurre diverse misure a sostegno della produzione agricola, prevede la sospensione dei mutui per le imprese in difficoltà e indennizzi. Tuttavia, una misura ha suscitato molto scalpore tra gli operatori del settore: lo stop al fotovoltaico sul suolo agricolo. Considerando che l'obiettivo del Governo è aggiungere nuova potenza fotovoltaica per circa 50 GW al 2030, la domanda inevitabile è come raggiungere un tale target ostacolando lo sviluppo del fotovoltaico con moduli a terra.

Questo accordo rappresenta un passo importante per l'Italia verso un futuro più sostenibile e rispettoso dell'ambiente, pur mantenendo un occhio di riguardo per la protezione dei paesaggi e delle tradizioni agricole del paese.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo