Primo giorno per l’assegno unico: alle 18 giunte all’Inps 45mila domande per 75mila minori

Il Sole 24 ORE INTERNO

Decresce poi all’aumentare dell’Isee fino ai 50 mila euro annui, tetto oltre il quale non si ha il diritto a percepire l’importo.

La procedura dell’Inps è attiva e lo sarà fino al 31 dicembre 2021.

2' di lettura. Primo giorno per l’assegno temporaneo per i figli minori, la misura ponte introdotta dal Governo in attesa dell’assegno unico e universale, che arriverà invece a partire dall’anno prossimo. (Il Sole 24 ORE)

Su altri giornali

È boom di domande per l’assegno temporaneo per i figli, quello che a regime da gennaio prossimo si chiamerà “assegno unico”. Nel tardo pomeriggio le domande erano arrivate a. (ilmattino.it)

L’ assegno unico temporaneo è il sussidio che può richiedere chiunque abbia figli minori di 18 anni. Assegno unico: che cos’è? (Filodiritto)

Il beneficio medio, secondo i calcoli del governo, si aggira intorno ai 1.056 euro all’anno per nucleo e 674 euro per figlio. Al rilevamento delle 14 e 30 erano già oltre 30.000 domande per circa 52.000 minori (ogni famiglia può avere ovviamente più di un figlio). (ilmessaggero.it)

Nino Di Giovanna, del Centro Multiservizi di Sciacca, in un’intervista a Risoluto.it, spiega l’attività in corso attualmente nei patronati che riguarda anche tanto altro Tanta gente si rivolge ai patronati in queste ore per la presentazione delle domande riguardanti l’assegno unico per i figli e il reddito di emergenza. (Risoluto)

i può chiedere da oggi – giovedì 1° luglio - l’assegno temporaneo per i figli minori. L’assegno temporaneo spetta ai soggetti che non hanno diritto all’assegno familiare, cioè ai lavoratori autonomi o inoccupati. (La Gazzetta di Modena)

Al via le domande dell'assegno temporaneo per i figli minori, per chi non percepisce gli assegni familiari. Domanda Assegno Unico 2021. Al via le domande, dal 1° Luglio 2021, dell’assegno temporaneo per i figli, per tutti coloro che hanno nel proprio nucleo figli minori e che non percepiscono gli assegni familiari dal datore di lavoro, dall’Inps o da Noipa. (Insindacabili)