Famiglia. Al via l'assegno per i figli minori, partono le domande

Rai News INTERNO

La nuova misura di sostegno è rivolta ai nuclei familiari con figli minori a carico che non hanno già diritto all'Assegno per il Nucleo Familiare (Anf), cioè lavoratori autonomi, disoccupati, coltivatori, titolari di pensione da lavoro autonomo.

Al via l'assegno per i figli minori, partono le domande La procedura dell'Inps è attiva e lo sarà fino al 31 dicembre.

Bonetti: realtà per 2 milioni di famiglie. (Rai News)

Ne parlano anche altre fonti

È boom di domande per l’assegno temporaneo per i figli, quello che a regime da gennaio prossimo si chiamerà “assegno unico”. Il testo completo di questo contenuto a pagamento è disponibile agli utenti abbonati (ilmattino.it)

Al via le domande dell'assegno temporaneo per i figli minori, per chi non percepisce gli assegni familiari. Domanda Assegno Unico 2021. Al via le domande, dal 1° Luglio 2021, dell’assegno temporaneo per i figli, per tutti coloro che hanno nel proprio nucleo figli minori e che non percepiscono gli assegni familiari dal datore di lavoro, dall’Inps o da Noipa. (Insindacabili)

Gli importi sono modulati fino a 50 mila euro di Isee e in base al numero di figli minori L’assegno temporaneo spetta ai soggetti che non hanno diritto all’assegno familiare, cioè ai lavoratori autonomi o inoccupati. (La Gazzetta di Modena)

Le domande si possono presentare a partire da oggi. Tanta gente si rivolge ai patronati in queste ore per la presentazione delle domande riguardanti l’assegno unico per i figli e il reddito di emergenza. (Risoluto)

La misura coprirà, da oggi alla fine dell’anno, l’attivazione dell’assegno unico e universale – previsto dai decreti legislativi attuativi della legge 1° aprile 2021 (n. 46). Assegno unico: che cos’è? (Filodiritto)

Giovedì 1 Luglio 2021, 16:17 - Ultimo aggiornamento: 19:31. È boom di domande per l’assegno temporaneo per i figli, quello che a regime da gennaio prossimo si chiamerà “assegno unico”. Il beneficio medio, secondo i calcoli del governo, si aggira intorno ai 1.056 euro all’anno per nucleo e 674 euro per figlio. (ilmessaggero.it)