Chi era Giovanna Marini, la cantautrice ribelle da non dimenticare

Dopo una breve malattia, è morta a 87 anni Giovanna Marini, una delle più autorevoli cantautrici, “cantastorie” amava definirsi, del panorama musicale italiano. Raccontando l’Italia dei più poveri e portando avanti battaglie sociali a ritmo di musica, ha collaborato con i più grandi artisti dello Stivale per mantenere viva la tradizione del canto popolare. Giovanna Marini, una vita dedicata alla musica Giovanna Marini nacque a Roma, il 19 gennaio del 1937 (DiLei)

Su altre fonti

Compositrice, cantante, ricercatrice che ha dedicato la sua vita alla tradizione orale fondando la scuola di musica popolare di Testaccio negli anni Settanta, la prima nel suo genere, che continua la sua attività ancora oggi. (L'HuffPost)

Il duetto di Francesco De Gregori con Giovanna Marini che cantano «Saluteremo il signor padrone» nell'edizione del concerto del Primo Maggio 2003. (Corriere TV)

Aveva 87 anni. È stata una delle protagoniste del recupero della musica di tradizione orale, per raccontare un’Italia dimenticata. (Rolling Stone Italia)

Cittadina monteporziana da molti anni è stata indiscussa protagonista di molteplici iniziative di grande rilievo culturale nel panorama internazionale e locale. Con gratitudine e stima Monte Porzio Catone si stringe ai suoi familiari". (ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani)

Bella Giovanna, ciao! E grazie di cuore, da tutta l'ANPI, per la tua preziosa arte popolare, per la voce di cuore, inconfondibile, per il tuo antifascismo. (AGI - Agenzia Italia)

Giovanna Marini si è spenta a Roma l'8 maggio a 87 anni. Angelo Branduardi l'ha definita 'un'autentica cantastorie'. (Virgilio)