Assunzioni per migliaia di precari della Sanità, via libera dal Governo

Giornale di Sicilia SALUTE

Le modalità sono ancora tutte da definire ma il comunicato finale del Consiglio dei ministri che ha dato il via libera alla manovra parla chiaro: «Gli enti del Servizio sanitario nazionale vengono autorizzati a stabilizzare il personale assunto a tempo determinato durante l’emergenza».

Le Aziende sanitarie e ospedaliere hanno adesso l’opportunità di ridisegnare i modelli di assistenza, di riprogettare gli ospedali e le strutture sanitarie, di rafforzare la formazione». (Giornale di Sicilia)

Ne parlano anche altri media

È quanto si legge nel comunicato finale del Cdm che ha dato il via libera alla manovra. “Gli enti del Servizio Sanitario Nazionale vengono autorizzati a stabilizzare il personale assunto a tempo determinato durante l’emergenza Covid”. (quattrocanti.it)

“Una legge di Bilancio che va nelal dorezione giusta per la sanità”. “Bene stabilizzazione precari e bene incremento stabile contratti specializzaione e poi considerando anche gli investimenti in ricerca e i fondi per i Piani pandemici influenzali, la legge di Bilancio sembra guardare verso una programmazione che non potrà che rafforzare il nostro sistema sanitario nazionale”. (Quotidiano Sanità)

La valorizzazione della qualità e dei servizi offerti dal Servizio Sanitario Nazionale. “La valorizzazione della qualità e dei servizi offerti dal Servizio Sanitario Nazionale – precisa Cittadini – dovrà coinvolgere tanto la componente di diritto pubblico quanto quella di diritto privato, in un impegno che deve raggiungere tutti i cittadini, gli operatori sanitari, le istituzioni e le aziende. (Il Tabloid)

Le modalità di assunzione avverranno attraverso concorsi, mobilità, stabilizzazioni e graduatorie specialistiche La Regione Molise 'soffre' da anni la carenza di personale sanitario dovuta in particolare allo stop del turn over imposto dal Piano di rientro per il disavanzo sanitario. (Sky Tg24)

Il Fondo Sanitario Nazionale viene finanziato con 2 miliardi di euro aggiuntivi ogni anno fino al 2024. “I due miliardi di finanziamento aggiuntivo del Fondo Sanitario Nazionale – conclude – ci consentono di poter guardare con rinnovato ottimismo ad una nuova stagione per la sanità pubblica” (Nurse Times)

L’accelerazione che il PNRR imprimerà alla trasformazione di tutto il sistema sanitario imporrà la rivisitazione delle competenze necessarie. (Redazione AriaMediterranea)