Covid, origine dal mercato di Wuhan: le prove definitive

QuiFinanza ESTERI

Sulla diatriba dell’origine del Covid-19 potrebbe essere messo finalmente un punto: la pandemia ha avuto inizio dal mercato di animali di Wuhan, in Cina.

Covid, origine dal mercato di Wuhan: quando ha avuto inizio la pandemia. Nel secondo articolo gli scienziati hanno ricostruito un vero e proprio albero genealogico dei primi due lignaggi del coronavirus.

Quest’ultima analisi dà conferma delle ricerche pubblicate già a febbraio scorso nelle quali si legava l’origine del Covid al mercato di Wuhan. (QuiFinanza)

Se ne è parlato anche su altre testate

I riflettori sono tornati ad accendersi sul Wuhan Huanan Haixian Pifa Shichang, ossia il mercato del pesce di Wuhan. Il mercato Huanan di Wuhan e la doppia zoonosi. (InsideOver)

Questi due studi sembrano mettere la parola fine alla diatriba sull'origine dalla pandemia Tutte le ricostruzioni riconducevano al Huanan Seafood Wholesale Market di Wuhan, anche se "gli eventi a monte del mercato, così come le circostanze esatte all'interno mercato, rimangono oscuri", precisano i ricercatori. (RSI.ch Informazione)

Covid, nuove prove sull’origine del virus: “Arrivato dai mammiferi venduti vivi nel mercato di Wuhan”. Due studi pubblicati sulla rivista Science sembrano porre fine alla diatriba sulla nascita della pandemia: tutto sarebbe infatti partito da due lignaggi del virus, A e B, trasmessi dagli animali venduti vivi nel mercato di Wuhan all'uomo. (il Dolomiti)

Il primo studio, condotto da 18 scienziati da tutto il mondo e coordinato da Michael Worobey, esperto di evoluzione virale dell'Università dell'Arizona, ha passato al setaccio i luoghi dei primi casi di covid documentati, nonché i campioni prelevati dalle superfici di vari banchi del mercato di Wuhan (Focus)

Tuttavia, non ci sono segnalazioni precedenti di quali specie, se presenti, siano state vendute al mercato prima che scoppiasse l’epidemia di Covid-19". Covid, come potrebbe cambiare l'isolamento dei positivi asintomatici (Sky Tg24 )

Parte da quanto emerso dalle ultime evidenze scientifiche pubblicate sulla rivista 'Science' la riflessione dell'immunologa dell'università di Padova Antonella Viola, che sulla sua pagina Facebook trae alcune conclusioni. (Adnkronos)