Airbus, il primo aereo ad idrogeno entro il 2035

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Non si esclude in futuro l’utilizzo dell’energia a idrogeno, mentre difficilmente potrebbe essere convertito in aereo elettrico.

Airbus punta entro il 2035 al lancio del il primo jet commerciale a emissioni zero.

Airbus, il primo aereo ad idrogeno entro il 2035 Il costruttore di Tolosa ha presentato tre progetti per ridurre le emissioni di Co2 in volo.

«L’uso dell'idrogeno come fonte energetica per gli aerei commerciali sarà in grado di ridurre in modo significativo le emissioni nel trasporto aereo”, ha affermato l'amministratore delegato di Airbus, Guillaume Faury. (Il Sole 24 ORE)

La notizia riportata su altri giornali

Turbofan e Turboprop differiscono in quanto il primo è un turbogetto che può percorrere fino a 2000 miglia nautiche (circa 3600 km) e trasportare fino a 200 passeggeri; il secondo un turboelica più adatto ai voli a corto raggio, potendo percorrere fino a 1000 miglia nautiche e trasportare fino a 100 passeggeri. (Meteo Giornale)

Madrid - Airbus ha presentato tre prototipi per il primo aereo commerciale a emissioni zero che potrebbe entrare in servizio nel 2035, esplorando varie strade tecnologiche per aprire la strada alla decarbonizzazione dell'industria aeronautica. (The MediTelegraph)

Airbus ha ammesso che affinché l’idea dell’idrogeno funzioni, gli aeroporti dovrebbero investire grandi somme di denaro nelle infrastrutture di rifornimento. L’idea dell’ala raccordata al corpo, in stile Stealth ma ovviamente con alcuni ‘ridimensionamenti’ stilistici per rendere civile l’utilizzo, è la cifra del terzo progetto Airbus, detto blended-wing body. (FormulaPassion.it)

Airbus, leader nella ricerca e sviluppo di soluzioni di volo alternative, ha presentato a Tolosa 3 concept di velivoli a zero emissioni di carbonio che potrebbero entrare in servizio entro il 2035. I velivoli a zero emissioni. (AerospaceCuE)

Il primo progetto si basa su un motore a reazione con turboventola. I tre progetti condividono il nome in codice ZEROe, ma si distinguono per motore, grandezza e posti disponibili. (DMove.it)

La Francia e altri paesi europei stanno investendo miliardi di euro nello sviluppo dell'idrogeno verde. Lo sviluppo di un aereo che utilizza carburante privo di emissioni di carbonio non richiederebbe "alcun importante progresso tecnologico", ha detto Faury. (AGI - Agenzia Italia)