Airbus Zero-e, sarà il primo aereo passeggeri alimentato ad idrogeno

Euronews Italiano ECONOMIA

Airbus. "Vogliamo essere i primi a realizzare questo progetto rivoluzionario". Airbus corre contro il tempo.

Grazia Villadini durante la presentazione dei progetti Airbus.

Airbus. I primi due - un motore a turbogetto da 120 a 200 passeggeri e un motore a turboelica da 100 passeggeri - mostrano sagome familiari.

Tre i progetti presentati da Airbus: un motore a turbogetto, un motore a turboelica e un'autentica ala volante. (Euronews Italiano)

Ne parlano anche altre testate

Chiamato ZEROe, l’aeromobile, alimentato a idrogeno, è previsto che possa debuttare in servizio nel 2035. (Meteo Giornale)

Airbus ha ammesso che affinché l’idea dell’idrogeno funzioni, gli aeroporti dovrebbero investire grandi somme di denaro nelle infrastrutture di rifornimento. Come Airbus, che ha presentato dal quartier generale di Tolosa il suo primo aeromobile commerciale al mondo a idrogeno. (FormulaPassion.it)

I velivoli a zero emissioni. Questi concept, denominati ZEROe, rappresentano un primo passo verso un velivolo commerciale a zero emissioni a base carbonio. Il colosso aeronautico europeo è più che mai interessato allo sviluppo di sistemi propulsivi alternativi, come elettrici, a tecnologia solare o, appunto, ad idrogeno (AerospaceCuE)

La Francia e altri paesi europei stanno investendo miliardi di euro nello sviluppo dell'idrogeno verde. Lo sviluppo di un aereo che utilizza carburante privo di emissioni di carbonio non richiederebbe "alcun importante progresso tecnologico", ha detto Faury. (AGI - Agenzia Italia)

I tre progetti condividono il nome in codice ZEROe, ma si distinguono per motore, grandezza e posti disponibili. Il secondo progetto prevede, invece, un motore turboelica. (DMove.it)

Madrid - Airbus ha presentato tre prototipi per il primo aereo commerciale a emissioni zero che potrebbe entrare in servizio nel 2035, esplorando varie strade tecnologiche per aprire la strada alla decarbonizzazione dell'industria aeronautica. (The MediTelegraph)