Trovato l'accordo sull'estensione al 2024 dei tagli alla produzione di petrolio

PricePedia ECONOMIA

A cura di: Gas Naturale Alla chiusura di venerdì 2 giugno sul mercato del gas naturale si sono registrati i seguenti livelli di prezzo1: TTF Olanda 23.7 €/MWh ( -0.8 €/MWh ) ( ) HenryHub USA 7 €/MWh ( stabile ) ( ) NBP Regno Unito 22.1 €/MWh ( -0.7 €/MWh ) ( ) JKM Asia 29.4 €/MWh ( +0.1 €/MWh ) ( ) PSV Italia 23.7 €/MWh (-3.9 €/MWh) Grafico 1: Andamento prezzo del gas naturale TTF e confronto tra i mercati finanziari I prezzi del gas hanno proseguito la loro tendenza ribassista durante tutto il mese di maggio, caratterizzato da una domanda contenuta e dal miglioramento generale del quadro dei fondamentali. (PricePedia)

Ne parlano anche altri giornali

Il prezzo del petrolio è in aumento, dopo settimane in cui tendenzialmente era sceso. La crescita potrebbe avere un effetto sui prezzi della benzina anche in Italia. (Fanpage.it)

Quindi, ancora una volta il petrolio fallisce l’opportunità rialzista. Ancora una volta il petrolio fallisce l’opportunità rialzista: i 50 $ diventano sempre più realistici. (Proiezioni di Borsa)

Per la prima volta dal 2013, il regno ha chiuso il bilancio statale in attivo per il 2,5% del PIL. E l’economia nazionale ha registrato un boom dell’8,7%, superando per la prima volta nella sua storia la soglia dei 1.000 miliardi di dollari. (InvestireOggi.it)

Sono le prime immediate conseguenze dell’estensione al 2024 dei tagli alla produzione petrolifera, una misura decisa nel vertice di Vienna, dove si sono incontrati i Paesi membri dell’organizzazione che riunisce i maggiori esportatori al mondo di idrocarburi. (L'HuffPost)

L’Arabia Saudita, inoltre, prorogherà il proprio taglio volontario di 500mila barili al giorno alla produzione di petrolio. Ad annunciarlo è stata la stessa Opec+ attraverso una nota. (Wall Street Italia)

Anzi, i trader più audaci hanno approfittato del rimbalzo delle quotazioni dopo l'annuncio per vendere a miglior prezzo. D'altronde, tolto il clamore mediatico sull'estensione temporale dei tagli della produzione fino al 2024, l'annuncio dell'Opec+ è ben poca cosa per riuscire a portare i prezzi al di sopra degli 80 dollari al barile. (Milano Finanza)