Gorizia, sabato 2 luglio si aprono i saldi estivi: «Tempi difficili. È un'opportunità»

Il Piccolo ECONOMIA

«Storicamente, i saldi sono un momento importante per il commercio locale e, nel contempo, un’opportunità per i consumatori, che sono invogliati all’acquisto e hanno modo di acquistare i prodotti desiderati a prezzi ribassati, ma senza rinunciare al rapporto di fiducia e la professionalità del negozio di abituale riferimento», osserva il presidente di Federmoda-Confcommercio della provincia di Gorizia Antonella Pacorig

Anche a Gorizia. (Il Piccolo)

La notizia riportata su altri giornali

Lo ha detto il vicepresidente della Regione Siciliana, Gaetano Armao, a margine della plenaria del Comitato Europeo delle Regioni a Bruxelles. . “Siamo la prima grande regione italiana per comuni digitalizzati, abbiamo raggiunto il doppio del livello di altre regioni importanti del centro Nord, completando gli investimenti dell’agenda digitale orientata sui fondi europei e spendendo il 97% delle risorse”. (Sardegna Reporter)

Secondo un sondaggio di Confesercenti Veneto su un campione di circa duecento consumatori, il 60% è in attesa dei prossimi saldi estivi per acquistare articoli ai quali sta pensando da tempo. Torna puntuale il periodo di saldi estivi, che quest'anno saranno diversi. (VeneziaToday)

Paolo Mantovani, presidente regionale di Federazione Moda Italia -Confcommercio Toscana, prova a delineare una previsione sull’andamento delle vendite di fine stagione dell’estate 2022, che in tutta la Toscana inizieranno sabato 2 luglio. (LA NAZIONE)

Tanta la voglia di partecipare agli sconti e tornare a fare un giro nei negozi dopo anni di pandemia. E’ la stima di Confcommercio per l’avvio dei saldi estivi che partiranno sabato qui come in tutta la Toscana. (LA NAZIONE)

È quanto stima l’Ufficio Studi di Confcommercio, in vista dell’avvio dei saldi (Sardegna Reporter)

Confcommercio: saldi estivi, sarà una vendita dei grandi numeri. Sabato 2 luglio iniziano i saldi in Toscana. Nonostante il caldo precoce, in queste giornate di giugno i livornesi non si sono precipitati ad acquistare. (QuiLivorno.it)