I giorni più lunghi. Dramma e solidarietà. Tre giorni di proiezioni del docu-film del Carlino

I giorni più lunghi. Dramma e solidarietà. Tre giorni di proiezioni del docu-film del Carlino
il Resto del Carlino INTERNO

Il 19 maggio di un anno fa le ruspe innalzarono la barriera di terra (nella foto) sul ponte di via Faentina, nella speranza di arrestare l’acqua che aveva già sommerso Fornace Zarattini. Immagini difficili da dimenticare, come tutte le altre legate all’enorme disastro dell’alluvione che ha colpito la Romagna.‘Ho visto il finimondo - Il racconto dell’alluvione’ è il docufilm che ripercorre quei giorni, quella catastrofe. (il Resto del Carlino)

Su altri giornali

https://video.repubblica.it/green-and-blue/clima-e-ambiente/fango-storia-di-un-alluvione-il-disastro-climatico-dell-emilia-romagna-in-un-podcast/469476/470430 Copia Copia "Fango - Storia di un'alluvione", il disastro climatico dell'Emilia-Romagna in un podcast (Repubblica TV)

"L’indagine è stata condotta nei primi dieci giorni di maggio tra le 58 attività colpite a vario livello dalle due ondate alluvionali di 12 mesi fa – spiega il presidente, Roberto Bozzi - a loro, in un primo momento abbiamo fornito sostegno tramite una rete di aiuto, mettendole in contatto con chi poteva fornire macchinari e spazi per tamponare l’emergenza, poi abbiamo voluto con un gesto concreto riconoscere uno sconto sulla quota associativa variabile tra il 65% e il 100%, per un totale di 363 mila euro. (il Resto del Carlino)

Un bilancio pesantissimo: 17 vittime, decine di migliaia di sfollati, danni per 8,5 miliardi di euro. È passato un anno dall’alluvione che ha devastato la Romagna, ma tutti ricordiamo quei momenti tragici come fosse ieri. (il Resto del Carlino)

Un'idrovora ai vigili del fuoco. Acquistata grazie alle donazioni: "Speriamo di non usarla mai"

Questo progetto, destinato ad aiutare le comunità e le aziende colpite, è stato avviato durante l’emergenza e rispondeva al messaggio di sensibilizzazione partito dal Comune di Ravenna, Vigili del Fuoco e Protezione Civile per dotare i territori di uno strumento altamente tecnologico che desse un supporto operativo, concreto e strutturale in caso di emergenze e calamità. (Ravennawebtv.it)

Tra Imola (BO) e Gambettola (FC) l’azzurro prevale. La carta gemella, punteggiata di arancione, ricostruisce invece le oltre 80mila frane che si sono attivate sui territori collinari e montani. (il manifesto)

Le sue tre pompe idrauliche possono aspirare fino a 50.000 litri al minuto, che corrispondono ad esempio allo svuotamento in un’ora di un campo da calcio sommerso da mezzo metro d’acqua. È la potenza dell’idrovora consegnata al Comune di Ravenna e acquistata grazie alla raccolta fondi "Un’idrovora per i territori" organizzata da Assorisorse e Amici della Terra. (il Resto del Carlino)