Un anno dopo l'alluvione in Emilia-Romagna: un podcast e un nuovo strumento di soccorso

Il 16 maggio 2023, un disastro climatico ha colpito l'Emilia-Romagna, causando 17 morti, oltre 50.000 sfollati e 16.000 kmq di territorio devastato. Il costo dei danni è stato stimato in 9,5 miliardi di euro.

Un anno dopo, la storia di questa tragedia viene raccontata in un podcast intitolato "Fango - Storia di un'alluvione", realizzato da Marco Cortesi e Mara Moschini.

Il podcast: una testimonianza di speranza e solidarietà

Il podcast "Fango - Storia di un'alluvione" è un'opera di volontariato che mira a conservare la memoria di ciò che l'alluvione ha rappresentato per decine di migliaia di persone.

Oltre 250 testimoni, tra soccorritori, vittime dirette ed esperti, hanno contribuito con le loro storie di speranza, coraggio e solidarietà. Ogni episodio si conclude con una riflessione sui temi del rispetto dell'ambiente e delle responsabilità individuali.

Un nuovo strumento di soccorso per Ravenna

Il 15 maggio, presso la sede della Rosetti Marino SpA di Ravenna, si è svolta la cerimonia di consegna di un'innovativa idrovora al Comune di Ravenna.

Questo strumento altamente tecnologico è stato acquistato grazie alla raccolta fondi "Un’idrovora per i territori", organizzata da Assorisorse e Amici della Terra. L'idrovora rappresenta un supporto operativo, concreto e strutturale in caso di emergenze e calamità, rispondendo al messaggio di sensibilizzazione partito dal Comune di Ravenna, Vigili del Fuoco e Protezione Civile.

Un anno dopo il disastro, l'Emilia-Romagna non dimentica e continua a lavorare per prevenire future calamità.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo