FtseMib future: spunti operativi per giovedì 28 maggio

Milano Finanza ECONOMIA

Il Ftse Mib future (scadenza giugno 2020) si è infatti scontrato con quota 18.200-18.220 punti ed è poi sceso verso i 17.750 punti.

Long solo su correzione verso 17.800 con target a 17.890-17.900 prima, a quota 17.980 poi e in area 18.070-18.080 successivamente.

E’ stata una giornata interessante sul mercato azionario italiano che è salito verso un’importante area di resistenza prima di accusare una veloce correzione intraday. (Milano Finanza)

Ne parlano anche altri giornali

Un fondo da 750 miliardi di euro di cui 500 miliardi a fondo perduto e 250 miliardi in prestiti da restituire a condizioni molto agevolate. E l’Olanda ha già fatto sapere di essere contraria ai 500 miliardi a fondo perduto e quindi di essere pronta dare battaglia per modificarlo. (Proiezioni di Borsa)

Alle 11.30 il FTSEMib registrava un progresso dell’1,41% a 18.162 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 18.051 punti e un massimo di 18.235 punti. Alla stessa ora il FTSE Italia All Share guadagnava l’1,42%. (SoldiOnline.it)

Circa dodici mesi dopo l’ingresso, il titolo della Juventus si prepara a lasciare l’Ftse Mib. Le azioni del club bianconero, dunque, lasceranno il principale listino della Borsa italiana, che raccoglie le 40 società a maggiore capitalizzazione in Italia. (Calciomercato.com)

Seduta volatile per Piazza Affari, che dopo un avvio in deciso rialzo ha cambiato passo e chiuso poco sopra la parità nel giorno del piano Ue. Si tratta di un piano da 750 miliardi di euro, superiore, dunque, al fondo della proposta franco-tedesca per 500 miliardi di euro. (Finanzaonline.com)

L’Italia potrà chiedere fino a 173 miliardi di euro, di cui 82 a fondo perduto e 91 miliardi sotto forma di prestito. Banche a Milano in spolvero. Adesso la Borsa di Milano è pronta alla svolta grazie ai miliardi del Recovery Fund. (Proiezioni di Borsa)

Sono passati circa dodici mesi dall’ingresso della Juventus nel’Ftse Mib, che ora si prepara a lasciare. CAPITALIZZAZIONE IN CALO - La scelta è dovuta alla variazione della capitalizzazione della società. (ilBianconero)