Commissione propone definire euro-reato violazione sanzioni Ue

Agenzia askanews ESTERI

(askanews) – La Commissione europea ha proposto oggi a Bruxelles una modifica del Trattato sul funzionamento dell’Unione che aggiungerà un nuovo reato alla lista dei crimini gravi con dimensione transfrontaliera (art.

Questi poteri si applicheranno anche ai beni criminali, e comprenderanno il congelamento urgente degli asset quando vi è il rischio che possano scomparire per sottrarli alla confisca giudiziaria

Anche per le multe che possono essere inflitte le variazioni sono notevoli, dai 1.200 ai 500.000 euro. (Agenzia askanews)

Ne parlano anche altri giornali

La discussione. Il primo in Europa a parlare della confisca e della vendita degli asset russi per finanziare la ricostruzione dell’Ucraina era stato a inizio mese il presidente del Consiglio europeo Charles Michel. (ilgazzettino.it)

La stessa cosa vale per i 350 miliardi della Banca centrale russa, congelati tutto in tutto il mondo. A frenare questa possibilità è però la legge svizzera, questa al momento non permette un simile utilizzo di beni confiscati a terzi. (Ticinonline)

- BRUXELLES, 25 MAG - Nell'ambito dei diversi pacchetti di sanzioni dell'Unione europea alla Russia per l'aggressione all'Ucraina sono stati congelati sino ad ora beni per 10 miliardi agli oligarchi russi. (Tiscali Notizie)

Tale attività si è rivelata indispensabile nell’eventualità che alcune aziende, distanti anche centinaia di metri dal torrente, attraverso tubazioni abusive, potessero sversare liquami direttamente nei citati alvei fluviali. (Corriere di Lamezia)

Oggi la Commissione metterà sul tavolo una proposta di direttiva che potrebbe infatti aprire la strada alla confisca dei beni sequestrati agli oligarchi, mentre alcuni Paesi chiedono di estendere la misura agli asset della Banca centrale russa Per poi venderle in modo da reperire le risorse necessarie alla ricostruzione dell’Ucraina, esattamente come succede in Italia con i beni strappati alla mafia. (La Stampa)

L'Italia, da sola, ha messo il sigillo a beni per poco meno di 2 miliardi. Finanziare la ricostruzione dell'Ucraina con la vendita degli asset confiscati agli oligarchi russi che cercano di sottrarsi alle sanzioni Ue. (ilgazzettino.it)