Test drive: la nuova Classe B di Mercedes si conferma la regina delle compatte

Dopo l'annuncio dello scorso autunno, la nuova Classe B di Mercedes è arrivata in Italia. Si tratta di un restyle della terza iterazione di un modello che dal suo lancio nel 2005 a oggi ha toccato le 153.000 auto vendute in Italia, un successo che affonda le sue radici in una formula che oggi pare passata di moda, ma che Mercedes continua ad interpretare al meglio: le monovolume (non solo loro a dire il vero) hanno lasciato il passo a SUV sempre più grandi tanto da ridefinire il concetto di segmento B, e oggi chi cerca una compatta ma in grado di offrire comodità e praticità non ha molte alternative. (DMove.it)

Ne parlano anche altre fonti

I SUV stanno guadagnando sempre più quote di mercato a discapito di altri segmenti come quello delle monovolume. Il tutto, continuando sempre ad offrire tanto spazio non solo per i passeggeri ma pure per i bagagli, tutte caratteristiche che hanno fatto apprezzare nel tempo questo modello del costruttore tedesco. (HDmotori)

Inoltre, la produzione totale dell’acquacoltura nel 2021 ha raggiunto le 17.900 tonnellate, segnando un aumento del 5,3% rispetto all’anno precedente. (Pesceinrete)

Il restyling ha portato alcune novità estetiche, come i fari a LED e la griglia anteriore che presenta le tipiche stelline a tre punte di Mercedes. (Automoto.it)

I dati sottilineano in modo evidente questo ascendente: almeno il 50% dei 153.000 clienti è di sesso femminile. Come piacere al gentil sesso? Basta chiedere a Mercedes-Benz Classe B quale sia la formula magica per ottenere il consenso e la preferenza delle donne italiane. (ilGiornale.it)

Un’idea che in qualche modo ha rivoluzionato il settore e che è riuscita ad affiancare alla gamma crossover, auto compatte come la Classe A, un modello intramontabile, da sempre gioiello di casa Mercedes. (Dire)

A partire dall’ultima serie MBUX, apprezzata dagli amanti del brand e non solo. A Stoccarda migliorano questo modello oggi molto più raffinato e dinamico, rispetto ai predecessori. Ha ancora un taglio vagamente monovolume, ma aggiunge stile alla versatilità e ovviamente tecnologia, per il driver. (missionline)