Ocse: Urso, Italia e' sorpresa, cresce di piu' tra le economie occidentali

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Ocse: Urso, Italia e' sorpresa, cresce di piu' tra le economie occidentali Commento alle nuove stime su Pil nel 2023 (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 07 giu - "L'Ocse ha rivisto al rialzo tutte le previsioni del nostro Paese: siamo la sorpresa dell'economia occidentale". Cosi' il ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, commentando i dati dell'Organizzazione che ha alzato a +1,2% la stima del Pil italiano nel 2023. (Il Sole 24 ORE)

La notizia riportata su altri media

Dopo il +3,8% messo a segno nel 2022, il Pil italiano dovrebbe crescere dell’1,2% nel 2023 e dell’1% nel 2024. Lo stima l’Ocse nell’Economic Outlook che raddoppia le stime dello scorso marzo passando, appunto da +0,6% a 1,2%. (FIRSTonline)

L’ultimo avvertimento arriva dall’Ocse, che sottolinea come il Piano nazionale di ripresa e resilienza e i fondi Ue siano fondamentali per la crescita italiana. I ritardi del Pnrr rischiano di pesare molto più di quel che si pensa. (LA NOTIZIA)

secondo il quale la «crescita modesta», e per di più in calo, del prodotto interno lordo (1,2% quest’anno, 1% il prossimo), nonostante il recente calo dei prezzi dell’energia e il previsto ma non scontato rafforzamento della spesa dei fondi stanziati a livello europeo. (Il Manifesto)

Minuti per la lettura (Quotidiano del Sud)

L'OCSE rivede al rialzo la crescita del PIL 2023 dell'Italia, pur in frenata nel 2024: decisivo sarà il PNRR, se sapremo colmare i ritardi. Anche l’OCSE rivede al rialzo le stime di crescita 2023 per l’Italia. (PMI.it)

Alla base della riduzione, l'inasprimento della politica monetaria e il ridimensionamento del sostegno fiscale alle famiglie e alle imprese nel settore dell'energia (Adnkronos)