Netcomm NetRetail: 33,7 milioni di italiani acquistano online

Beautybiz ECONOMIA

Netcomm NetRetail: 33,7 milioni di italiani acquistano online. Netcomm ha presentato, in occasione del Netcomm Forum, le evidenze della ricerca Netcomm NetRetail (realizzata in collaborazione con BRT, Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, EDI Confcommercio, FiloBlu, Magnews, Oney e Banca Sella) che conferma quanto il digitale si stia consolidando come un canale sempre più integrato ai negozi fisici. (Beautybiz)

La notizia riportata su altre testate

La presentazione si terrà il prossimo 18 maggio alle ore 10, nella sede del Consorzio, all’interno delle Regie Cavallerizze della Reggia di Caserta, con la partecipazione del presidente del Consorzio, Domenico Raimondo, e del presidente nazionale dell’Ais, Sandro Camilli. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Il valore degli acquisti online di prodotti in Italia crescerà del 6% nel 2024, raggiungendo i 38,6 miliardi di euro: a dirlo è l'ultima indagine dell'Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - School of Management del Politecnico di Milano presentata in occasione della diciannovesima edizione di Netcomm Forum. (Tom's Hardware Italia)

In base ai dati analizzati i consumatori sembrano rimanere cauti e tendono a ridurre le spese, probabilmente risparmiando per acquisti più rilevanti nel corso dell’anno. Di seguito vengono riportate alcune delle più interessanti evidenze emerse dall’analisi dello stato del commercio digitale nel primo trimestre 2024. (Il Giornale delle PMI)

Avete bisogno di un regalo celere, magari importante, ma il lavoro vi attanaglia? Una buona bottiglia di vino di qualità fa sempre la differenza, che sia un regalo, o che sia un dono di arrivo. Se vi serve sapere quali sono le migliori enoteche online 2024 per ricevere sia a casa che magari alla tabaccheria davanti al lavoro, fret no more. (Proiezioni di Borsa)

E.f. (fashionmagazine.it)

I settori più performanti saranno quelli del food e grocery, automotive e ricambi, arredamento che dovrebbero mettere a segno una crescita tra l’8 e il 12% mentre per cura persona e bellezza, informatica, elettronica di consumo e abbigliamento ci si attende un range tra il 5 e 7%. (Il Sole 24 ORE)