Milano: Design Week mette il turbo a prezzi hotel, rincari fino al 490%

Il copione si ripete ormai ogni anno: mentre si avvicina il Salone del Mobile, i prezzi degli hotel e degli affitti brevi a Milano mettono letteralmente il turbo. Non fa eccezione il 2024: mentre mancano dieci giorni alla Design Week che si stima porterà in città almeno trecentomila turisti i prezzi medi per dormire in hotel dal 15 al 21 aprile hanno segnato aumenti a tre cifre. Prezzi hotel: rincari fino al 490% Stando ad una ricerca fatta da Maiora Solutions, startup per lo sviluppo di strumenti che applicano l’intelligenza artificiale all’analisi dei dati, che ha analizzato le disponibilità di alloggio a Milano, e i relativi prezzi medi, nella settimana della Design Week 2024 (15-21 aprile), a confronto con la settimana precedente (8-14 aprile) e successiva (22-28 aprile). (Wall Street Italia)

Ne parlano anche altre fonti

Manca poco all’inizio della Milano Design Week, l’evento internazionale che avrà luogo dal 15 al 21 aprile 2024 e che con le sue esposizioni, mostre, eventi e presentazioni trasforma ogni anno tutta la città meneghina nella capitale del design, culminando nel Salone del Mobile. (idealista.it/news)

Come ogni anno, la Milano Design Week (15-21 aprile), è pronta a illuminare la città meneghina con le sue esposizioni, mostre, eventi e presentazioni. Il numero elevato di visitatori, oltre 400mila solo lo scorso anno, ha però un forte impatto sugli affitti brevi a Milano, soprattutto nelle zone interessate dall’evento. (Forbes Italia)

Parlando di numeri, precisamente un affitto breve medio di norma costa circa 1.200 euro a settimana. proprio sul tema. (MilanoToday.it)

C'è chi affittando il suo appartamento per la Design Week si porta a casa fino a 7.000 euro e chi ogni giorno si mette in fila da Pane Quotidiano per ricevere pochi euro di cibo per sopravvivere. Due mondi sotto lo stesso cielo che però ha un colore diverso a seconda da dove lo si guarda. (IL GIORNO)

15 e 16 aprile sono le data più ricercate. La permanenza media supera le due notti, mentre il segmento turistico prevalente è costituito da coppie (71%) Il 76,6% della domanda turistica proviene dall’estero, con gli Stati Uniti come principale mercato extra-Ue (gazzettadimilano.it)

E, come di consueto accade, in quel periodo gli affitti schizzano alle stelle. (inItalia)