Enpacl, Sergio Giorgini eletto presidente: “Continuità con precedente Cda”

(Adnkronos) – “In questo mandato noi opereremo in continuità con il presidente Consiglio, col lavoro che è stato fatto egregiamente dal precedente presidente Visparelli e ci dedicheremo soprattutto al mantenimento del Pil professionale dedicando particolare attenzione anche ai piccoli studi. Tenendo conto infatti che ci sono in evoluzione, tramite la riforma fiscale, anche la possibilità della neutralità fiscale del conferimento o trasformazione dei piccoli studi in società tra professionisti. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

La notizia riportata su altre testate

Capacità come ad esempio come quella di saper costruire una realtà democratica ed eterogenea e in grado di prosperare in armonia con un ecosistema comprensivo di diverse razze. Esso si basa sul fatto che l’avanzamento tecnologico e quello biologico non garantiscono lo sviluppo di capacità necessarie a progredire in un senso più ampio e più importante. (Lega Nerd)

A poche ore dall'uscita nei cinema de Il regno del pianeta delle scimmie, scopriamo se il film contiene una o più scene dopo i titoli di coda. Tra poche ore Il Regno del Pianeta delle Scimmie approderà nelle sale italiane e se le premesse per il nuovo capitolo della saga diretto da Wes Ball sono più che positive, in molti si chiedono se il film avrà una scena dopo i titoli di coda. (Movieplayer)

Recensioni (MYmovies.it)

La trilogia prequel e reboot, iniziata nel 2011 con la regia di Rupert Wyatt, seguita negli episodi successivi diretti da Matt Reeves, ha visto al centro della narrazione la figura iconica di Cesare, uno scimpanzé geneticamente modificato, che ha tracciato una strada ecumenica per la sopravvivenza di tutti sul pianeta. (ilgazzettino.it)

Noa osserva con stupore ed orrore la sua improvvisata alleata umana mentre uccide un altro homo sapiens. Tuttavia, un raid dell’esercito del bonobo Proximus Caesar ha costretto il suo clan alla deportazione. (Sentieri Selvaggi)

È ormai chiaro da anni che per Hollywood le saghe sono come gli esami: non finiscono mai. La quantità di tentativi di rivitalizzare saghe ormai date per concluse ha raggiunto livelli quasi demenziali, in una volontà ossessiva di attingere all’usato sicuro per avere la certezza di un buon incasso. (MadMass.it)