Il regno del pianeta delle scimmie: un nuovo capitolo nella saga

Il regno del pianeta delle scimmie, l'ultimo film della prolifica serie, non dimentica le sue radici. Il regista Wes Ball, nel podcast Inside Total Film, ha teorizzato come il classico film di Charlton Heston, Il pianeta delle scimmie, si inserisca nella continuità più ampia.

Un nuovo capitolo nella saga

Il regno del pianeta delle scimmie, in sala dall’8 maggio 2024, è il quarto capitolo della serie reboot iniziata nel 2011 con L’Alba del Pianeta delle Scimmie, diretto da Rupert Wyatt. La saga è continuata nel 2014 con Apes Revolution- Il Pianeta delle Scimmie, di Matt Reeves, e con The War – Il Pianeta delle Scimmie nel 2017, sempre con la regia di Ball.

La trama

Kingdom si svolge tre secoli dopo la linea temporale di Cesare (Andy Serkis) dei film precedenti. Sono passate generazioni dalla morte del primo leader delle scimmie senzienti, Cesare, e ora i primati hanno il controllo del mondo, ma non hanno sviluppato una società particolarmente evoluta. Noa vive infatti in una piccola comunità rurale. La specializzazione del suo clan è addestrare aquile, di cui rubano le uova per crescerle in modo che rispondano al canto delle scimmie. Questa comunità viene razziata dal vicino regno di Proximus Caesar.

Il franchise leggendario

Il regno del Pianeta delle Scimmie è il decimo film del franchise iniziato al cinema nel 1968 e ispirato al romanzo di Pierre Boulle. Il Pianeta delle Scimmie: da Boulle al Regno, riflettiamo su un franchise leggendario. Il regno del Pianeta delle Scimmie riparte la saga con un capitolo curioso, ma sono troppi i luoghi comuni. Nonostante ciò, la saga continua a essere un punto di riferimento nel panorama cinematografico.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo