Dopo sedazione profonda è morto La Forgia, ex presidente Emilia Romagna

ilGiornale.it INTERNO

Prima di essere addormentato, aveva voluto saputare gli amici più vicini, chiamandoli a casa sua e regalando loro un ricordo, un aneddoto, un sorriso.

Settantotto anni, malato da tempo, alcuni giorni fa aveva scelto il percorso della sedazione profonda.

Si è spento Antonio La Forgia, ex deputato di Ulivo e Pd e già presidente della regione Emilia-Romagna.

L'ultimo saluto, commosso, con la moglie, prima di chiudere gli occhi: "Tu lassù non sedurre troppe signore"

La Forgia ha lasciato la moglie, Maria Chiara Risoldi (69 anni) e i due figli Mauro e Francesca. (ilGiornale.it)

Ne parlano anche altre fonti

La Forgia ha lottato a lungo contro una malattia che l'aveva colpito. La moglie ha raccontato i suoi ultimi giorni come un dolore troppo lungo. (Liberoquotidiano.it)

L'ex presidente dell'Emilia Romagna era malato di tumore da un anno e mezzo ascolta articolo Condividi. Antonio La Forgia, ex deputato ed ex presidente della Regione Emilia-Romagna, 78 anni, è morto dopo la sedazione profonda. (Sky Tg24 )

L’ex deputato e presidente della Regione Emilia-Romagna Antonio La Forgia (nella foto) è morto ieri pomeriggio alle 15 nella sua casa di Bologna, all’età di 78 anni. "Sono profondamente addolorato per la scomparsa di Antonio La Forgia a cui ero legato da sentimenti di autentica amicizia (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Viene dato il consenso”, aveva scritto la moglie incollando sulla sua pagina social l’approvazione del percorso di sedazione profonda scelto dalla famiglia. Da allora è sempre stato politicamente molto vicino a Prodi e per due legislature, dal 2006 al 2013, è stato deputato, partecipando attivamente anche alla nascita del Partito Democratico (Il Fatto Quotidiano)

Era in sedazione profonda dalla notte tra lunedì e martedì, percorso scelto - con consenso informato - dopo un anno e mezzo affetto da un tumore. La moglie, Maria Chiara Risoldi, ha parlato di un addio lungo e doloroso dopo la sospensione di ogni tipo di terapia. (L'HuffPost)

La moglie, nello stesso post ha spiegato le ragioni che avevano spinto La Forgia a richiedere la sedazione profonda: «Un dolore troppo lungo Segretario regionale del Pds dal 1993 al 1996, nel 1996 era stato diventato presidente della Regione Emilia-Romagna. (ilmessaggero.it)