Stretta sui medici a gettone, sconto alle aziende farmaceutiche

Il Manifesto SALUTE

Il «decreto Bollette» approvato ieri contiene anche un sostanzioso capitolo dedicato alla sanità. La norma limiterà il ricorso ai medici a gettone e sosterrà le aziende farmaceutiche con una riduzione degli importi dovuti per il cosiddetto «payback». Per quanto riguarda le esternalizzazioni, l’obiettivo dichiarato è abbassare i costi per la sanità pubblica, innalzare gli standard di qualità e rendere meno attraente la carriera da «gettonista» rispetto a quella ordinaria, visto che l’aumento del carico di lavoro dovuto alla pandemia sta generando una fuga dal posto fisso in ospedale. (Il Manifesto)

Ne parlano anche altre fonti

ROMA (ITALPRESS) – All’interno del “DL Energia” adottato ieri, il Governo ha modificato le regole sul vincolo di esclusività per le professioni sanitarie. Soddisfazione per le misure viene espressa dalla FNO TSRM e PSTRP. (Corriere dell'Umbria)

Le organizzazioni sindacali della dirigenza medica, sanitaria e veterinaria riprendono la mobilitazione iniziata a settembre per organizzare entro il mese di maggio, insieme alle associazioni dei cittadini e le componenti sociali e professionali, gli Stati Generali della salute in preparazione di una manifestazione pubblica a giugno, prevedendo anche scioperi (Sanità24)

Il coordinatore della Commissione Salute: “Nei prossimi giorni sarà sicuramente chiaro l'importo delle risorse che la parte del `decreto bollette´ contiene per quel che riguarda la sezione relativa alla sanità, ma è senza dubbio apprezzabile la disincentivazione dell'esternalizzazione dei servizi di Pronto Soccorso”. (Quotidiano Sanità)

All'interno del "DL Energia" adottato ieri, il Governo ha modificato le regole sul vincolo di esclusività per le professioni sanitarie. Soddisfazione per le misure viene espressa dalla FNO TSRM e PSTRP. (La Provincia di Cremona e Crema)

I medici bocciano il Decreto Bollette e si dicono pronti allo sciopero: “Non è così che si salva la sanità pubblica. Riprendiamo la mobilitazione” (Quotidiano Sanità)

Con il decreto licenziato dal Consiglio dei ministri qualche giorno fa il Governo, con coraggio e determinazione, ha approvato misure che possiamo definire “storiche” per tutte le professioni sanitarie. (Nurse Times)