Sanità in "codice rosso". Nel Dl bollette fondi ai medici

AGI - Agenzia Italia SALUTE

Istituito un fondo presso il ministero della Salute per l'assegnazione di una quota alle regioni per il ripiano del superamento del tetto di spesa. Fondi per la carenza di organico negli ospedali e per aumentare gli ingressi nelle facoltà di Medicina (AGI - Agenzia Italia)

Se ne è parlato anche su altre testate

Con il decreto licenziato dal Consiglio dei ministri qualche giorno fa il Governo, con coraggio e determinazione, ha approvato misure che possiamo definire “storiche” per tutte le professioni sanitarie. (Nurse Times)

ROMA (ITALPRESS) – All’interno del “DL Energia” adottato ieri, il Governo ha modificato le regole sul vincolo di esclusività per le professioni sanitarie. Soddisfazione per le misure viene espressa dalla FNO TSRM e PSTRP. (Corriere dell'Umbria)

L’Intersindacale della Dirigenza medica e sanitaria delusa dal provvedimento: “L’impegno profuso dal Ministro della salute attraverso dichiarazioni e tavoli tecnici con le Organizzazioni sindacali, non è bastato a dare una scossa a quello che ormai da decenni si configura come il vero ministero con portafogli della salute, ovvero il MEF. (Quotidiano Sanità)

Il Decreto Bollette approvato dal Consiglio dei ministri contiene alcune misure per la sanità pubblica, per lo più di ordine normativo, rigorosamente senza impegni economici, che lasciano privo di soluzione e di prospettive il grande problema del destino del Ssn e dei professionisti che lavorano al suo interno. (Sanità24)

Dl Bollette. Donini (Regioni): “Bene stretta sui gettonisti, ma attendiamo quante risorse ci saranno nel provvedimento” (Quotidiano Sanità)

All'interno del "DL Energia" adottato ieri, il Governo ha modificato le regole sul vincolo di esclusività per le professioni sanitarie. "Sin dall'inizio di questa Legislatura abbiamo sempre ribadito, nel corso di tutti gli incontri istituzionali avuti, che il superamento del vincolo di esclusività per tutte le professioni sanitarie fosse tanto auspicabile quanto necessario - commenta Teresa Calandra, presidente della FNO TSRM e PSTRP -. (La Provincia di Cremona e Crema)