Vittime del terrorismo, il prefetto alla commemorazione: "Dolore per la democrazia"

Vittime del terrorismo, il prefetto alla commemorazione: Dolore per la democrazia
Il Mattino di Padova INTERNO

Vittime del terrorismo, il prefetto alla commemorazione: "Dolore per la democrazia" Una corona di alloro sulla statua dedicata ad Aldo Moro e agli uomini della sua scorta. Si è svolta questa mattina, 9 maggio, la cerimonia di commemorazione del Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi, nel 46esimo anniversario dall’uccisione del leader della Dc e dell’attivista antimafia Peppino Impastato (Il Mattino di Padova)

La notizia riportata su altri media

L'odio, la prevaricazione e la violenza non riuscirono a prevalere sulla coesione, la solidarietà e il dialogo sui quali si fonda la nostra comunità”, l’intervento del presidente della Camera dei Deputati Fontana nel corso della commemorazione delle vittime del terrorismo, in Senato. (ilGiornale.it)

Roma, Schlein e una delegazione del Pd depongono una corona di fiori in memoria di Aldo Moro (La Stampa)

Si celebra il 9 maggio per rievocare quella grande tragedia nazionale che fu il rinvenimento, 46 anni fa, in via Caetani, del corpo senza vita di Aldo Moro, e noi concentrati, quasi ossessionati, dai misteri legati alla sua tragica fine, trascuriamo di andare a fondo della vicenda illuminante, e per niente misteriosa, che lo portò, da giovane giurista, all’impegno istituzionale: Moro, insieme ad altri promettenti dirigenti cattolici dell’epoca, costituì di fatto il “dono” che la Chiesa fece al Paese, per uscire da uno dei suoi momenti più bui: oltre a lui, Dossetti, La Pira, Lazzati, Fanfani, i cosiddetti “professorini” della Costituente. (Avvenire)

Al Senato commemorate vittime del terrorismo, La Russa: 'Desecretare atti delle commissioni'

Queste le parole del presidente del Senato Ignazio La Russa nel corso del suo intervento alla commemorazione delle vittime del terrorismo. Noi vigliamo, anche se oggi il pericolo non appare vicino, ma occorre vigilare in questa direzione”. (Il Fatto Quotidiano)

"Le istituzioni, anche grazie al generoso contributo dei cittadini, sono state in grado di respingere fermamente la deriva terroristica nel rispetto dei princìpi della nostra Carta costituzionale. L'odio, la prevaricazione e la violenza non riuscirono a prevalere sulla coesione, la solidarietà e il dialogo sui quali si fonda la nostra comunità". (Camera dei Deputati)

A Palazzo Madama, durante la cerimonia per il Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e della premier Giorgia Meloni, il presidente del Senato Ignazio La Russa ha ricordato: "È importante proseguire con la desecretazione degli atti delle Commissioni d'inchiesta che hanno indagato su molte tragiche pagine del nostro passato per rimuovere ogni ombra, ma prestiamo attenzione anche all'attualità e alle contestazioni nelle università con il tentativo di soffocare la libertà di espressione, può essere una scintilla che genera episodi drammatici. (Repubblica TV)