È morto Eugenio Allegri, il personaggio di "Novecento"

Dal 1992 Allegri è con il Laboratorio Teatro Settimo a partire da “La storia di Romeo e Giulietta”, Premio Ubu per la drammaturgia.

Adoperava solo la dolcezza, perfino quando gli capitava di interpretare ‘i cattivi’ " , scrive il Direttore artistico del Teatro Stabile di Torino, Valerio Binasco.

Dal 2015 era orgogliosamente direttore artistico del Teatro Fonderia Leopolda di Follonica

Un altro monologo apprezzato è “La storia di Cirano” con la regia di Gabriele Vacis (La Repubblica)

Se ne è parlato anche su altre testate

Con il suo fare garbato, la grazia da artista d’altri tempi e il fiorire della sua chioma argentata, è sceso dalla nave. Mr. Novecento non c’è più. (La Stampa)

Al Teatro Carignano in questi giorni verrà allestita la camera ardente per l'ultimo saluto Ma Allegri ha lavorato anche al Cinema con i registi più famosi tra cui Giulio Base, Marco Ponti e Daniele Segre e recitò nel film dedicato alla vita di Giacomo Leopardi, "Il giovane favoloso". (TorinoToday)

Ha lavorato fra gli altri, con Leo De Berardinis, Dario Fo, Gabriele Vacis, Vittorio Franceschi e Leo Muscato. Nato a Collegno e diplomato nel 1979 alla Scuola Galante Garrone di Bologna, Eugenio Allegri è stato attore e regista. (Corriere della Sera)

Nel 2009 aveva riaperto il Teatro Carignano appena restaurato come protagonista dello Zio Vanja di Anton Cechov, diretto da Gabriele Vacis, che nel 2012 lo scelse anche per Rusteghi di Goldoni. «Eugenio è stato un grande attore - dichiara Gabriele Vacis - ma soprattutto un grande amico. (TorinOggi.it)

Follonica (Grosseto), 8 maggio 2022 - È morto venerdì sera, all’età di 66 anni, l’attore e regista Eugenio Allegri, a seguito di un malore improvviso. Allegri è stato il primo, e finora unico, direttore artistico del Teatro Fonderia Leopolda di Follonica. (LA NAZIONE)

E' morto l'attore Eugenio Allegri: aveva 66 anni. Collegno (Torino), 7 maggio 2022 - Lutto nel mondo del teatro italiano. (IL GIORNO)