Osservatorio Città Clima: "Ben 25 gli eventi negativi in Toscana nel 2022"

Redazione di Associazione culturale Toscana Chianti Ambiente INTERNO

Il bilancio di Legambiente sugli eventi estremi che hanno colpito l’Italia posiziona la Toscana al quarto posto. In testa la Lombardia. Redazione E’ piuttosto negativo per la Toscana il bilancio di fine anno dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente, realizzato in collaborazione con Unipol, che traccia un bilancio complessivo sugli eventi meteo-idro che hanno colpito l’Italia nel 2022. Dei 310 eventi che hanno provocato impatti e danni nei territori, con un incremento del 55% rispetto al 2021, la Lombardia è in testa alla classifica con 37 eventi, seguita dal Lazio e dalla Sicilia con 33 e 31, mentre la Toscana si classifica al quarto posto con ben 25. (Redazione di Associazione culturale Toscana Chianti Ambiente)

Se ne è parlato anche su altri media

Le aree del Paese sotto scacco sono soprattutto la Lombardia, il Lazio e la Sicilia. Tanto che nel 2022 sono cresciuti del 55%, e sono arrivati a 310, provocando danni e 29 morti. (Il Fatto Quotidiano)

Per la precisione, sono stati 310, con 29 morti. Ce lo ricorda Legambiente, con i dati del suo Osservatorio Città Clima. (Giornale La Voce)

Immagine: Jimmy Dean. Usare l’energia in modo saggio. Utilizzare l’energia in modo saggio è un altro modo per ridurre l’impronta di carbonio. “Essere un consumatore più intelligente può fare una grande differenza”, afferma Matthew Clayton, amministratore delegato di Thrive Renewables (Periodico Daily)

L'anno 2022 è stato segnato da tanti eventi estremi legati al surriscaldamento climatico o alla cattiva gestione dell'ambiente da parte degli uomini anche nel nostro Paese: fa riflettere riguardare il ghiacciaio della Marmolada che collassa, l'acqua tra case campi e strade dopo l'alluvione nelle Marche, gli incendi boschivi sulle Alpi in pieno inverno, il fango ovunque dopo la frana di Ischia. (La Stampa)

I 10 eventi di cronaca che hanno segnato l'Italia nel 2022 Si sta ufficialmente per concludere il 2022. (Notizie.it )

Il 2022 è stato un anno nero in Campania per il clima, segnato da un’accelerazione degli eventi meteo che hanno provocato tanti danni e vittime. Alluvioni, ondate di caldo anomalo e di gelo intenso, frane, mareggiate, siccità, grandinate non hanno risparmiato la nostra regione. (Positano Notizie)