È morta Giovanna Marini, «un’autentica cantastorie»

Aveva 87 anni. È stata una delle protagoniste del recupero della musica di tradizione orale, per raccontare un’Italia dimenticata. Instancabile divulgatrice, ha collaborato coi grandi, Da Pasolini a De Gregori, ma anche con piccoli gruppi teatrali, senza gerarchie, senza distinzioni. «Cercavo i suoni, ho trovato le persone» (Rolling Stone Italia)

La notizia riportata su altri media

Ora e sempre nella nostra memoria #GiovannaMarini pic.twitter.com/oKoKueXcB3 (AGI - Agenzia Italia)

Giovanna Marini, una vita dedicata alla musica Giovanna Marini nacque a Roma, il 19 gennaio del 1937. Dopo una breve malattia, è morta a 87 anni Giovanna Marini, una delle più autorevoli cantautrici, “cantastorie” amava definirsi, del panorama musicale italiano. (DiLei)

Giovanna Marini è morta mercoledì 7 maggio all'età di 87 anni, dopo una breve malattia, Cantautrice romana, figlia del compositore Giovanni Salviucci e allieva di Andres Segovia, negli anni '70 ha fondato la prima scuola popolare di musica in Italia, quella di Testaccio. (Corriere TV)

"Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale esprimono cordoglio per la scomparsa di Giovanna Marini, cantautrice italiana impegnata nell’universo etnomusicale. Il saluto della città (ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani)

Giovanna Marini si è spenta a Roma l'8 maggio a 87 anni. Angelo Branduardi l'ha definita 'un'autentica cantastorie'. (Virgilio)

Compositrice, cantante, ricercatrice che ha dedicato la sua vita alla tradizione orale fondando la scuola di musica popolare di Testaccio negli anni Settanta, la prima nel suo genere, che continua la sua attività ancora oggi. (L'HuffPost)