Intesa San Paolo lancia l'offerta pubblica per rilevare Ubi Banca

L'Eco di Bergamo ECONOMIA

Intesa lancia un’offerta pubblica di scambio volontaria.

La notizia è arrivata nella notte tra lunedì 17 e martedì 18 febbraio con un comunicato emesso dal secondo gruppo bancario del Paese guidato dall’amministratore delegato Carlo Messina.

Su L’Eco di Bergamo di martedì 18 febbraio l’approfondimento nelle pagine di Economia.

La decisione, specifica il comunicato, è stata assunta lunedì.

Clamorosa offerta di acquisto da parte di Intesa Sanpaolo su Ubi Banca (L'Eco di Bergamo)

Se ne è parlato anche su altri media

“IWBank e Ubi Private sono due realtà del mondo Ubi verso le quali abbiamo molta attenzione. Una riflessione sui piani previsti, una volta completata la scalata Intesa-Ubi, per due gioielli del gruppo Ubi. (Bluerating.com)

Dall’operazione lanciata ieri sera da Intesa San Paolo con il lancio di un’offerta pubblica di scambio sul capitale di Ubi Banca nasce il settimo colosso bancario della zona euro per proventi operativi alle spalle di Santander, Bnp Paribas, BBVA, Bpce, Societe Generale e Deutsche Bank. (Wall Street Italia)

«Anche noi abbiamo chiesto al ceo di Ubi Banca notizie sul Risiko bancario in atto in Italia – racconta Alessandro Frontini segretario provinciale di Fabi – e la risposta di Massiah è stata perentoria, nel senso che non c’erano operazioni in atto. (Varesenews)

Come nel caso di Ubi banca, anche la crescita del titolo di Intesa Sanpaolo non è limitata ad oggi, anzi. Tonfo in Borsa invece per Bper. (Forbes Italia)

E' chiaro che ora Intesa Sanpaolo deve aspettare la risposta di Ubi, ma Messina è ottimista. Intesa Sanpaolo con Ubi Banca diventerà in Europa il sesto gruppo bancario per ricavi, molto vicina a Deutsche Bank, e si confermerà al terzo posto in Ue per capitalizzazione, consolidando questo podio. (Milano Finanza)

L'annunciata ops di Intesa Sanpaolo su Ubi Banca "darebbe stabilità al sistema" ma "bisogna vedere se gli azionisti di Ubi accetteranno. Ubi Banca è stata, quindi, valorizzata circa 4,86 miliardi di euro. (Milano Finanza)