Il giallo Giovanni Gentile. A 80 anni dall'omicidio spunta la nuova ipotesi

LA NAZIONE INTERNO

Assassinio di Giovanni Gentile: nuove verità? A ottant’anni di distanza dal 15 aprile 1944, quando il filosofo del Duce che aveva firmato la riforma scolastica del 1923 venne freddato davanti al cancello di Villa di Montalto da un commando di gappisti comunisti, restano ancora alcuni aspetti salienti da chiarire. Un controverso “nodo storico”, per dirla con Renzo De Felice. Sarà mai possibile sbrogliare il bandolo della matassa? Chi fu la vera “mente” dell’attentato mortale? Luciano Mecacci, autore de “La Ghirlanda fiorentina e la morte di Giovanni Gentile”, pubblicato da Adelphi nel 2014, ha scoperto un documento che getta nuova luce (LA NAZIONE)

La notizia riportata su altre testate

Il fatto che sia sostanzialmente una mostra fotografica dice tutto. Si punta, ovviamente, sulla ricchezza del portato gentiliano nella cultura italiana, qualcosa di effettivamente mai visto nella storia della Nazione, per lo meno dal 1860 in avanti. (Il Primato Nazionale)

Aprirà al pubblico domani la mostra dedicata a Giovanni Gentile, allestita all’Istituto Centrale per la Grafica di via Poli 54, a Roma. (Sky Tg24 )

A ottant’anni dall’attentato mortale, la figura di Giovanni Gentile suscita ancora nell’opinione pubblica italiana reazioni polarizzate (Jacobin Italia)

Giovanni Gentile, insieme a Benedetto Croce, ha segnato la filosofia italiana del Novecento”. (La Repubblica Firenze.it)

Ci sono molte foto, insieme a documenti e filmati, per raccontare un filosofo tra i più rappresentativi non del fascismo ma dell'intero Novecento in tour (Secolo d'Italia)

Il ministro della Cultura in visita in anteprima alla mostra 'Scendere per strada. Giovanni Gentile tra cultura, istituzioni e politica' che aprirà al pubblico da domani a Roma (Adnkronos)