Giro d’Italia, pericolo slavine: niente Stelvio. Cambia la Cima Coppi e il percorso della 16esima tappa

Il Fatto Quotidiano SPORT

Dopo le prime indiscrezioni, arriva l’ufficialità. A causa del rischio di slavine e per salvaguardare la sicurezza dei corridori, la 16esima tappa del Giro d’Italia non passerà dallo Stelvio e devierà il proprio percorso. Una decisione presa dagli organizzatori a causa della presenza di neve e dall’aumento delle temperature che potrebbero provocare valanghe. La Livigno-Santa Cristina Val Gardena (percorso di 206 km), dunque, cambia percorso. (Il Fatto Quotidiano)

Ne parlano anche altri media

Quali sono i prodotti migliori rispetto al miele nei supermercati, e attenzione alla questione pesticidi: i dettagli da sapere (InformazioneOggi.it)

Le recenti nevicate sul Passo dello Stelvio, e il successivo aumento delle temperature, stanno facendo crescere il rischio di slavine. Il tratto, a 2'758 m, era in programma martedì 21 maggio con la 16a tappa tra Livigno e Santa Cristina Valgardena. (Ticinonews.ch)

Il francese Valentin Paret-Peintre (Ag2r Decathlon) ha vinto la decima tappa del Giro d'Italia, Pompei-Cusano Mutri, di 142 chilometri, vincendo in solitaria in cima alla Bocca della Selva davanti al connazionale Romain Bardet e allo sloveno Jan Tratnik. (Diretta)

Non si arriverà in cima al Passo dello Stelvio in occasione della 16ma tappa del Giro d’Italia 2024, che andrà in scena martedì 21 maggio. è nevicato negli ultimi giorni e le temperature si sono successivamente alzate, dunque il rischio slavine è concreto e gli organizzatori della Corsa Rosa hanno deciso di non fare transitare il gruppo in cima. (OA Sport)

TRENTO. Troppa neve: il Giro d'Italia non passerà in cima al passo dello Stelvio, com'era previsto, nel tappone di martedì 21 maggio. (l'Adige)

TAPPA LIVIGNO-SANTA CRISTINA, NIENTE PASSO DELLO STELVIO - A causa delle ingenti nevicate degli ultimi due mesi, sulle Alpi è ancora presente in quota un cospicuo accumulo di neve, anche di diversi metri oltre i 2200-2400m In questi giorni si lavora molto per liberare passi e rifugi in quota, in vista della stagione turistica estiva, ma resta molto elevato il rischio di valanghe e slavine (3bmeteo)