Modifiche al percorso del Giro d'Italia 2024 a causa del rischio di slavine sullo Stelvio

La 16^ tappa del Giro d'Italia 2024, in programma martedì 21 maggio, subirà delle modifiche nel suo percorso. A causa delle recenti nevicate e dell'aumento delle temperature sul Passo dello Stelvio, il rischio di slavine è aumentato significativamente, costringendo gli organizzatori della Corsa Rosa a prendere precauzioni per garantire la sicurezza dei partecipanti.

Modifiche al percorso

La tappa, che da Livigno doveva portare a Santa Cristina Val Gardena/St. Christina in Gröden (Monte Pana), non passerà più in cima al Passo dello Stelvio, situato a 2.757 metri s.l.m. Nonostante queste modifiche, la natura della tappa non è stata completamente alterata. Infatti, il percorso è stato esteso da 202 a 206 km.

Rischio slavine sullo Stelvio

Le recenti nevicate sul Passo dello Stelvio, seguite da un aumento delle temperature, hanno innalzato significativamente il rischio di slavine. Questa situazione ha portato l'organizzazione del Giro d'Italia a prendere la decisione di modificare il percorso della 16^ tappa per garantire la sicurezza dei partecipanti.

La Cima Coppi si sposta

A causa del rischio di slavine sullo Stelvio, la Cima Coppi, il punto più alto del Giro d'Italia, sarà spostata in un'altra località. Gli organizzatori del Giro d'Italia stanno lavorando per trovare una soluzione che garantisca la sicurezza dei ciclisti senza snaturare lo spirito della corsa.

Nonostante le difficoltà, il Giro d'Italia 2024 continuerà a offrire spettacolo e sfide ai suoi partecipanti, pur garantendo la loro sicurezza. Gli appassionati di ciclismo in tutto il mondo attendono con ansia ulteriori aggiornamenti sul nuovo percorso della corsa.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo