Mariupol dopo l’assedio, le immagini esclusive della città - Video

ilgazzettino.it INTERNO

Edifici distrutti, cumuli di macerie ma anche timidi segnali di ripresa: un uomo gira con una busta della ‘spesa’, grossi mezzi cominciano a ripulire i bordi delle strade dalle macerie.

Sono le finestre colpite da razzi e missili, che ora emergono come orbite da palazzi sventrati.

Il viburno rosso, pianta simbolo dell’Ucraina, fiorisce negli angoli delle strade, incurante della guerra.

Mariupol è in piedi, e riparte da qui

(Adnkronos) - Nel video, l’Adnkronos mostra in esclusiva la città dopo l’assedio finale all’acciaieria Azovstal. (ilgazzettino.it)

La notizia riportata su altri giornali

Lo rende noto il Cremlino (LaPresse) – Il presidente russo Vladimir Putin, nel corso del colloquio telefonico con il presidente del Consiglio Mario Draghi, ha affermato che la Russia è “pronta a dare un contributo significativo al superamento della crisi alimentare attraverso l’esportazione di cereali e fertilizzanti, a condizione che vengano revocate le sanzioni imposte dall’Occidente”. (LaPresse)

Anche oggi sono arrivati in Europa appena 44,3 milioni di metri cubi, secondo i dati pubblicati sul sito web del Gestore del sistema di trasporto del gas dell'Ucraina. I flussi di gas restano bassi. Al di là delle rassicurazioni di Putin, i quantitativi di gas in arrivo dalla Russia continuano a essere inferiori alle medie di periodo di almeno il 40%. (Milano Finanza)

si legge nella nota del Cremlino che dà conto della telefonata tra Vladimir Putin e Mario Draghi. Per quanto riguarda i temi della sicurezza energetica affrontati durante il colloquio telefonico, "è stata confermata l'intenzione della parte russa di continuare a garantire forniture ininterrotte di gas naturale all'Italia ai prezzi fissati nei contratti". (Italia Oggi)

Lo scrive l'agenzia russa Tass, citando il Cremlino, a proposito del colloquio telefonico tra il presidente russo, Vladimir Putin, e il presidente del Consiglio, Mario Draghi. (Il Sole 24 ORE)

APPROFONDIMENTI LA GUERRA Draghi chiama Putin: «Sforzo per soluzione a crisi. Putin ha poi detto che il problema è che i porti sono minati» (ilmattino.it)

Ore 9 - Kiev: 240 bambini uccisi e 436 feriti da inizio guerra. Sono 240 i bambini uccisi in Ucraina dal giorno dell'invasione russa del Paese. Lo ha dichiarato il portavoce delle Forze Armate Ucraine Oleksandr Shtupun nel corso dell'aggiornamento quotidiano sulle operazioni militari in Ucraina (Corriere dell'Umbria)