A TORINO DEBUTTANO LE NOZZE SPONSORIZZATE

9 colonne INTERNO

Erika e Daniel, 25 anni lei e 31 lui, convoleranno a nozze ad ottobre attraverso una formula molto particolare: il matrimonio sponsorizzato, basato esclusivamente su scambi commerciali tra la coppia di futuri sposi e degli sponsor e che sta incontrando crescente attenzione nella sua pagina facebook.

Ed ecco qui l'idea del matrimonio sponsorizzato.

Ritorna a Torino una formula di matrimonio molto particolare e la protagonista è una giovane coppia. (9 colonne)

La notizia riportata su altri giornali

Inoltre, non percepiscono da oltre due anni il salario di produttività, nonostante tutti gli obiettivi fissati dalle convenzioni con il Ministero dell’Economia siano stati puntualmente raggiunti. (ekuonews.it)

I futuri sposi avranno modo inoltre di conoscere e confrontarsi con altri professionisti per porre domande e consigli. (Sposi Magazine)

I controlli approfonditi partono non appena lo strumento rileva uno scostamento superiore al 20%. Evasometro: il nuovo strumento non è ancora in lavorazione, i controlli sono sospesi. Nel mese di Dicembre del 2018 approvando il Decreto Dignità è stato sospeso il Risparmiometro per iniziare a introdurre l’Evasometro. (Tecnoandroid)

“In questo momento – dice – siamo 270 dipendenti mentre due anni fa eravamo in 350 ed entro la fine del 2020, altre trenta persone andranno in pensione. I dipendenti degli uffici dell'Agenzia delle Entrate, in concomitanza con il "Fisco-day", hanno incrociato le braccia anche ad Agrigento per due ore, per denunciare diverse criticità. (Agrigento Notizie)

Semplicemente che l’Agenzia delle Entrate sta avviando il protocollo per selezionare gli omessi versamenti delle rate dei condoni del 2019 e della Pace Fiscale. L’Amministrazione Finanziaria avvia le verifiche dirette a individuare i contribuenti che per camuffare il debito hanno aderito alla Pace fiscale, ma hanno versato solo la prima rata. (Notizie Ora)

Qualora ciò dovesse accadere, le agenzie sarebbero riportate alla ‘casella di partenza’, senza direttore generale, senza comitato di gestione e senza dirigenti". Inoltre, non percepiscono da oltre due anni il salario di produttività, nonostante tutti gli obiettivi fissati dalle convenzioni con il ministero dell'Economia siano stati puntualmente raggiunti”. (rassegna.it)